Quotidiano on-line ®

22.4 C
Rome
sabato, Luglio 12, 2025
Mastodon

La folle riforma del Patto di stabilità

Cosa cambia per l’Italia con la riforma del Patto di stabilità? Più tempo per ridurre il debito pubblico, ma tetti su spese e impegni su riforme che ci mandano dritti dritti nelle mani dei falchi dell’austerity.

La riforma del Patto di stabilità

Di Tommaso Nencioni*

La riforma del Patto di stabilità è una follia. Tra le varie: 7 anni di austerità automatica, controllata da Bruxelles, con tanto di procedura di inflazione in automatico se non si rientra di 14 miliardi l’anno; divieto di investimenti se l’anno prima non sono migliorati i parametri – ma se non si investe come si fa a migliorarli?

La Commissione UE che stila una lista di affidabilità, con conseguente aumento dello spread e del debito appena un paese viene incasellato nella fascia più bassa (fatto scontato per Grecia, Cipro e Italia).

E questo se facciamo i bravi e ratifichiamo il MES, altrimenti i tedeschi si incazzano e le misure si inaspriscono. Perfino La Stampa nell’editoriale di qualche giorno fa invitava esplicitamente il governo a non firmare. Ovviamente mezzi di informazioni vicini al PD in tutto questo attaccano il governo, appunto, per la mancata ratifica del MES.

E c’è da scommettere che una parte di opposizione si baserà su quanto è inadeguato il governo a “fare i compiti a casa”. Governo invece assai adeguato, perché come faceva notare en passant Giorgetti sul Corriere il DEF prevede ancor più austerità di quanto richiesto. Ulteriore particolare inquietante, italiano è il commissario all’economia, che invece di dimettersi appena uscito dalla riunione presenta questa roba come una vittoria. Attrezziamoci perché sennò è un casino.

P.s. naturalmente in questi 7 anni la commissione veglierà sulle “riforme”.

E ancora, particolare ridicolo: i debiti contratti per il PNRR verranno computati nel monte del debito da risanare con l’austerità dei prossimi 7 anni. Praticamente il PNRR da moltiplicatore diventa un divisore.

* Ripreso da Tommaso Nencioni 

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli