Quotidiano on-line ®

21.6 C
Rome
sabato, Giugno 21, 2025
Mastodon

La Fiat e l’elemosina di Stato: provaci ancora Elkann!

www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

John Elkann in Parlamento annuncia investimenti in Italia. Tradotto: la Fiat vuole ancora soldi pubblici. Il rapporto tra lo Stato e la famiglia Agnelli-Elkann è ormai una commedia ripetitiva, in cui il capitale detta le regole e la politica esegue. Ma il vero problema è a monte.

Elkann, la Fiat e l’eterna elemosina di Stato

John Elkann, con la solennità di chi ci sta facendo un favore, si è presentato in Parlamento dichiarando che la Fiat è cresciuta con l’Italia e continuerà a investirci. Tradotto dal “managerese”: vogliamo ancora i vostri soldi.

Chi si sorprende di questo teatrino probabilmente ha vissuto su Marte negli ultimi decenni. La Fiat è maestra nell’arte del capitalismo assistito: perennemente in crisi quando si tratta di pagare gli stipendi, ma sempre florida quando c’è da incassare finanziamenti pubblici.

E guai a ricordare che i soldi dello Stato non sono un dono divino: si rischia l’accusa di populismo, l’anatema peggiore nell’epoca in cui la politica ha rinunciato a esistere.

Perché, diciamolo chiaramente, il problema non è tanto Elkann, che fa il suo mestiere di capitalista con la ciotola in mano, ma la politica italiana, che ha ormai accettato un dogma suicida: il grande capitale è sacro e la politica deve solo creargli un ambiente favorevole, senza pretendere nulla in cambio.

In pratica, la nostra economia è diventata una di quelle relazioni tossiche in cui uno dei due dà tutto e l’altro prende senza manco dire grazie.

Il principio per cui l’impresa privata dovrebbe servire anche l’interesse pubblico è stato silenziosamente sepolto. Lo Stato, dicono, non deve intervenire nell’economia… a meno che non si tratti di finanziare industrie belliche, ovviamente. Lì i fondi magicamente si trovano sempre.

Il potere economico e quello politico ormai parlano la stessa lingua, quella del profitto senza vincoli e del capitale per il capitale. E noi? Noi siamo quelli che pagano il conto. Sempre.

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

VAI AL NOSTRO BOOKSTORE

E PER I NOSTRI GADGET CLICCA SUL LINK – Kulturjam Shop

 

Marquez
Marquez
Corsivista, umorista instabile.

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli