Quotidiano on-line ®

32 C
Rome
sabato, Giugno 21, 2025
Mastodon

Iran e Israele: la guerra degli annunci e i nuovi jet russi per Teheran

www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

La tensione geopolitica tra Iran e Israele ha assunto i contorni di una guerra asimmetrica, caratterizzata da tensioni minacciose e attese prolungate piuttosto che da un conflitto diretto.

In questo contesto, l’Iran ha annunciato un nuovo passo nel settore militare che potrebbe influire sugli equilibri del Medio Oriente: la produzione autonoma di jet da combattimento Su-35 russi, velivoli avanzati che permetteranno a Teheran di potenziare in modo significativo le proprie forze aeree.

L’Iran avvia la produzione dei jet Su-35

Secondo le fonti iraniane, durante il vertice BRICS di Kazan, la Russia e l’Iran hanno siglato un accordo che permette a Teheran di costruire autonomamente tra i 48 e i 72 caccia Su-35.

Questi jet, identificati dalla NATO come “Flanker-E”, sono tra i modelli più moderni prodotti dalla Sukhoi e si distinguono per le loro capacità avanzate, come la velocità di Mach 2,25 a 11.000 metri di altitudine, un’autonomia di 3.600 chilometri, e un radar in grado di individuare bersagli fino a 400 chilometri di distanza.

Gli aerei saranno assemblati in Iran grazie all’acquisto di strutture industriali russe che permettono di lavorare questi caccia, con l’assistenza di tecnici russi già presenti nel Paese per completare le prime unità. La decisione dell’Iran di produrre i Su-35 in loco risponde anche alle sanzioni internazionali, che ostacolano l’importazione di tecnologie militari.

La cooperazione con la Russia si estende infatti anche ad altri settori, come gli elicotteri d’attacco Mil Mi-28 e i jet da addestramento Yak-130, già consegnati per supportare l’addestramento dei piloti.

Attese e Attacchi

Mentre l’Iran potenzia il proprio arsenale, la “guerra asimmetrica” con Israele continua. Questa espressione, ripresa da “Analisi Difesa” come “Drôle de guerre” (che richiama l’attesa tra Francia e Germania nel 1939), descrive la situazione di instabilità latente e colpi indiretti che caratterizzano la rivalità tra Teheran e Tel Aviv.

Israele, che percepisce il programma nucleare iraniano come una minaccia esistenziale, ha intrapreso operazioni militari mirate contro obiettivi legati alla difesa iraniana. Il ritardo nella reazione israeliana agli attacchi missilistici iraniani di ottobre è stato spiegato come il risultato di una fuga di notizie negli Stati Uniti, che ha contribuito a evitare un’escalation incontrollata.

Il nuovo equilibrio

La minaccia rappresentata dai droni e dai missili balistici ipersonici iraniani ha spinto Israele a rafforzare le proprie difese. Tel Aviv ha stanziato 2 miliardi di shekel (circa 530 milioni di dollari) per accelerare lo sviluppo del sistema di difesa aerea laser “Iron Beam”, concepito per integrare l’Iron Dome, e ha ricevuto il sistema di difesa THAAD dagli Stati Uniti.

Inoltre, un pacchetto di aiuti militari statunitensi da 8,7 miliardi di dollari ha permesso a Israele di migliorare le proprie capacità difensive e di contrasto a missili di nuova generazione.

L’interesse di Israele e Iran ad evitare una vera escalation è evidente, soprattutto in vista delle incertezze legate alla transizione politica negli Stati Uniti, dove le elezioni presidenziali potrebbero influenzare il sostegno strategico di Washington a Tel Aviv.

Nel frattempo, la “strana guerra” sembra destinata a proseguire, con episodi di conflitto indiretto attraverso operazioni in Libano e Gaza, alimentando l’instabilità in una regione già complessa.

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

VAI AL NOSTRO BOOKSTORE

E PER I NOSTRI GADGET CLICCA SUL LINK – Kulturjam Shop

 

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli