www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Il dibattito politico italiano è il simbolo dello snaturamento della nostra democrazia, fermo in una sorta di crociata personale moraleggiante, che spesso sfocia nel puro gossip.
Decadimento del dibattito politico
Lo snaturamento della nostra democrazia è dato anche dallo scadimento del nostro dibattito pubblico.
Ad esempio, notiamo spesso che si rimprovera ai governi “promettono tutto e non fanno nulla”, a parte che è discutibile (perché poi tagli a sanità, istruzione, ricerca, guerre per procura o precarizzazione del lavoro li fanno), ma soprattutto, per esempio, io potrei essere ben contento che il Governo Meloni non riesca a fare qualcosa.
Presentare la cosa solo in termini di “promesse mancate” svuota l’aspetto politico. Mi spiego meglio: il governo X non mantiene la promessa di un milione di posti di lavoro non perché sono bugiardi o hanno tre occhi, ma perché le politiche da loro sostenute non sono idonee al paese.
Il confronto non deve essere morale (sei un bugiardo), ma politico (le tue idee non vanno bene alla prova dei fatti).
Altro aspetto che esplose contro i 5Stelle, ma che ora si vede anche con Giorgia Meloni (pesciarola, borgatara, ecc). In un sistema democratico, in teoria almeno, tutti partecipano su base eguale alla vita politica del paese, anche analfabeti, pesciaroli e borgatari e ne hanno ben diritto.
Gli elettori hanno tutto il diritto di votare un’estetista (qui andrebbe anche capito perché l’operaia eletta dalla Lega si, l’estetista dei 5Stelle no) e quella ha tutto il diritto di dire quel che vuole (facendosene carico).
Così l’attacco politico diventa anche motivo classicista e mentre ci teniamo un governo di estrema destra (che le cose le fa), chi vende il pesce ne ricava il messaggio che non può fare politica (ma ci lamentiamo che la gente non vota).
Il dibattito politico italiano (europeo) sembra invece fermo in una sorta di crociata personale moraleggiante, a volte si ricorre persino alla fisiognomica (quella ha gli occhi a palla).
Non parliamo poi dei commenti sulla pancia di Crosetto, mentre bacia la compagna al mare; voglio dire: stiamo parlando di Crosetto, uno che si può attaccare su tutto e noi facciamo battute sagaci sulla pancia o peggio insinuiamo che la compagna sia una poco di buono (ma lei che c’entra?).
Parlare di tutto e scaldarsi tanto per mandare avanti questa parvenza di circo, dire che “sono tutti uguali” per non prendere atto della nostra subordinazione agli Stati Uniti, un paese che ci occupa militarmente da decenni.
- Vi ricordiamo che è in vendita: “LA TERRA DI ITZAMNA’” il nuovo libro di Gabriele Germani.
- Un volume tra storia e geopolitica con il quale scoprirete segreti e storie di un piccolo paese ricco di sorprese, il Guatemala.
- CLICCA sul link
https://www.kulturjam.it/kulturjam-edizioni
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Anche nel 2025 il genocidio palestinese è la campana che suona per noi
- Il paradosso neoliberale: quando è totalitarismo tutto ciò che non è ‘liberal’
- L’ipocrisia dei media italiani: Cecilia Sala e la libertà d’informazione a senso unico
- 1983 e quel Pino Daniele come non l’avete mai sentito
E ti consigliamo
- Shidda
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente