www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Il ministro degli Esteri ugandese Abubaker Jeje Odongo ha recentemente rivelato che il paese dell’Africa orientale sta cercando di negoziare un accordo sul nucleare con la Russia.
L’Uganda si aggiunge alla lista dei paesi africani che stanno esplorando un accordo nucleare con la Russia
Il Ministro Abubaker Jeje Odongo ha rivelato che l’accordo con la Federazione Russa comporterà la costruzione di una centrale nucleare in Uganda. Questo nuovo sviluppo è in linea con la recente campagna energetica della Russia in Africa. A luglio, la compagnia energetica statale russa Rosatom ha firmato un accordo sul nucleare con il Congo.
All’inizio di giugno, Mosca e Repubblica di Guinea hanno collaborato ad un progetto nucleare. Hanno firmato un memorandum d’intesa a San Pietroburgo per lo sviluppo di centrali nucleari galleggianti.
Nel mese di marzo, il Ministero dell’Energia dell’Algeria ha firmato un memorandum di cooperazione sempre con Rosatom.
Questo tipo di accordi sono stati molto utilizzati in Africa negli ultimi anni, poiché i paesi africani valutano il potenziale di una partnership con la Russia, rispetto ai mercati occidentali.
Il ministro ugandese ha spiegato che l’accordo nasce dal fatto che la domanda di energia in Africa è in aumento, soprattutto per l’industrializzazione.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Il “Ponte aereo” della vergogna: USA e UK pianificano gli attacchi israeliani su Gaza e Libano
- La parabola della modernità liberale che consuma sé stessa
- Viaggi nel tempo: di cosa parliamo e sono veramente impossibili?
- La grande ambizione per Repubblica? Un Berlinguer anticomunista
E ti consigliamo
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente