Marco Travaglio, nel suo abituale collegamento con Otto e mezzo, usa parole durissime contro la decisione del governo di proclamare il lutto nazionale per la morte di Silvio Berlusconi: “Lutto nazionale? C’è di peggio, sette giorni di lutto parlamentare! Impazzimento collettivo! Si cancella tutta la storia, ha insultato i politici, criminalizzato i magistrati. Di cosa stiamo parlando?”
Il direttore del Fatto continua a testa bassa: “Non ha pagato solo le donne, le minorenni. Ha pagato Craxi, ha pagato ministri, ha pagato testimoni, finanziari, giudici, senatori perché cambiassero campo. In tutto ciò non ha lasciato una sola riforma che abbia migliorato la vita di qualcun altro che non fosse la sua. Ha fatto 60 leggi ad personam, è un fallimento totale“.
Non manca poi la stoccata feroce sul leader di Italia Viva: “Renzi lecca la bara a reti unificate”.
Travaglio: “Lutto nazionale per Berlusconi? Impazzimento collettivo”
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- L’intelligenza artificiale sta scoperchiando la “questione futuro”
- Ucraina, il Brasile di Lula accusa l’Occidente e finisce nella lista nera di Washington
- Dal ‘Decreto Bollette’ al regalo al libero mercato dei profitti
- Bakhmut: come la Wagner ha disinnescato la trappola di Washington e Kiev
- L’era del caos americano
- L’Africa tra debiti, nuovo sviluppo e l’influenza della Cina
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente