Quotidiano on-line ®

29.8 C
Rome
lunedì, Giugno 16, 2025
Mastodon

Sudafrica, gli stretti rapporti con la Russia e le tensioni nella maggioranza

www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

In Sudafrica, i rapporti diplomatici con la Russia stanno generando forti divisioni all’interno del governo di unità nazionale (GNU), composto dal partito di maggioranza, il Congresso Nazionale Africano (ANC), e il principale partito d’opposizione, l’Alleanza Democratica (DA).

Mentre il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, leader dell’ANC, continua a sostenere il legame storico con la Russia, il leader della DA, John Steenhuisen, critica aspramente questa posizione, ritenendo che possa compromettere le relazioni internazionali del Sudafrica, soprattutto in un momento cruciale per la sua crescita economica.

Sudafrica, un Legame storico con la Russia

Parlando in Russia al Cremlino, poco prima del XVI Summit dei BRICS a Kazan, Ramaphosa ha riaffermato la sua visione della Russia come un alleato di lungo corso del Sudafrica, ricordando il supporto che Mosca ha offerto al movimento anti-apartheid sudafricano: “Siamo lieti che, con il vostro sostegno, abbiamo raggiunto questo punto nella storia del nostro Paese. Continuiamo a vedere la Russia come un prezioso alleato e un amico che ci ha sostenuto fin dall’inizio”.

Queste dichiarazioni riflettono il sentimento diffuso all’interno dell’ANC, che attribuisce grande valore alle relazioni con Mosca per il contributo avuto nella lotta per i diritti civili e l’uguaglianza razziale.

La critica dell’Alleanza Democratica: Russia come “regime autoritario”

Il leader della DA, John Steenhuisen, ha risposto con una dichiarazione ufficiale per dissociarsi dalla posizione del presidente. “Non possiamo e non saremo d’accordo sul fatto che il Sudafrica debba considerare come un alleato un regime autoritario, che sta violando il diritto internazionale conducendo una guerra imperialista di aggressione contro uno Stato sovrano,” ha affermato Steenhuisen, alludendo all’invasione russa dell’Ucraina e alle sanzioni internazionali imposte a Mosca. Steenhuisen ha espresso preoccupazione per il rischio che un legame con la Russia possa ostacolare le prospettive di crescita economica del Sudafrica e compromettere la sua reputazione internazionale.

Queste divisioni interne riflettono i disaccordi di lunga data tra l’ANC e la DA su questioni chiave di politica estera. Prima della formazione del GNU, l’ANC manteneva un approccio diplomatico storicamente favorevole a stati come la Russia, legame rinforzato dal periodo dell’apartheid. Al contrario, la DA è favorevole a un allineamento con posizioni occidentali, criticando paesi con governi autocratici e ribadendo la necessità per il Sudafrica di mantenere un’immagine neutrale, specie in contesti geopolitici delicati come il conflitto russo-ucraino.

Questa tensione mette in luce una delle principali sfide per il governo di unità nazionale: mantenere una linea comune e coerente su questioni di politica estera. Steenhuisen ha sottolineato la necessità di un dibattito interno prima di annunciare posizioni ufficiali a nome del GNU, richiamando l’attenzione sull’importanza di presentare al mondo un Sudafrica unito. Il leader della DA ha anche avvertito che l’esposizione di dichiarazioni discordanti potrebbe compromettere il rilancio economico nazionale, che sta iniziando a mostrare segni di ripresa dopo anni di stagnazione.

Il rischio per le relazioni internazionali

La DA teme che il sostegno esplicito alla Russia possa allontanare potenziali partner commerciali e finanziatori occidentali, compromettendo obiettivi fondamentali di crescita e occupazione. Con il Sudafrica impegnato in una fase di ripresa economica, le posizioni diplomatiche rivestono un ruolo cruciale per assicurarsi sostegno internazionale e attrarre investimenti.

 

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

VAI AL NOSTRO BOOKSTORE

E PER I NOSTRI GADGET CLICCA SUL LINK – Kulturjam Shop

 

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli