Michele Santoro ospite a dimartedi da Giovanni Floris, parla senza filtri del caso Fazio e Annunziata, provocando un certo disappunto nel conduttore.
L’ex teletribuno ricorda quando Fazio rientrò in Rai durante il famigerato editto bulgaro di Berlusconi, e questo perché la politica voleva che lui tornasse, così come Annunziata fu presidente di garanzia in Rai proprio in quell’occasione.
“Sono convinto che la Rai come azienda abbia avuto una perdita, perché sono due professionisti molto validi”, dice Santoro, per poi tirare la bordata: “Io non li sopporto nessuno dei due. Le narrazioni che fanno sono sempre un po’ farlocche. Fazio non è vero che è stato 40 anni ininterrotti in Rai, lavorò per La7 quando era di Telecom, non fece nessuna puntata e andò via con molti miliardi”. E poi racconta un aneddoto: “Io all’epoca ero fuori perché c’era l’editto bulgaro, e volevano che andassi anche io a La7. Colaninno mi invitò a un pranzo, di petti di pollo bianchicci. E mi fece un discorso molto importante, dicendomi che qui mi volevano tutti…”
Santoro su Fazio e Annunziata: “Non li sopporto”
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il neocapitalismo sta socializzando la felicità e privatizzando la sofferenza
- La crisi demografica italiana tra miti ed ineluttabilità
- Bipolarismo all’italiana: ricchi di destra contro ricchi di sinistra
- Napoli campione d’Italia: Luigi Necco e Maradona se lo stanno raccontando nell’altrove
- Schlein e l’azienda progressista
- L’Italia guerrafondaia tra propaganda, trasformismo e irresponsabilità
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente