Andrea Rocchelli e Andrej Mironov, giornalisti freelance, sono stati uccisi a colpi di mortaio il 24 maggio 2014 in Ucraina, alla periferia della città di Sloviansk, mentre documentavano le prime fasi della guerra tra i separatisti filorussi e le forze armate di Kiev.
Di Giorgio Cremaschi.
Ricordando Andrea Rocchelli
Aveva trent’anni nel 2014 Andrea Rocchelli, giornalista vero e libero, e stava documentando, assieme al collega ed amico Andrej Mironov, la guerra delle milizie ucraine contro il Donbass.
Stavano raccogliendo immagini e notizie sui bombardamenti contro le popolazioni civili, per questo divennero il bersaglio dei soldati di Kiev. Che li inseguirono con colpi di mortaio e di mitragliatrice, fino a che riuscirono ad ucciderli .
Un omicidio cercato e voluto dalle truppe di un regime, quello di Kiev, che da anni persegue la pulizia etnica verso i civili, ma che non vuole testimoni.
Per Andrea Rocchelli in Italia c’è stata una congiura del silenzio e delle complicità del potere perfino superiore a quella per Giulio Regeni.
I nostri governi con le autorità ucraine non hanno neppure fatto la recita svolta con quelle egiziane. Così, l’ufficiale responsabile del reparto che fece il tiro a segno su Andrea e Andrej ha fatto carriera e oggi da deputato è proprio uno degli interlocutori delle autorità italiane.
Il miliziano accusato di essere il materiale responsabile dell’omicidio è considerato un eroe dalle milizie fasciste ucraine.
Ricordiamo in questi giorni Andrea Rocchelli, morto per la verità e la libertà d’informazione. Ricordiamolo ad una stampa italiana in gran parte vile e guerrafondaia, che diffonde senza vergogna tutte le bugie della CIA e dei fascisti ucraini.
Qui l’inchiesta de L’Espresso sulla morte di Andrea Rocchelli.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- L’Italia canuta tra i grandi vecchi del potere e i giovani delle risse notturne
- Crisi Ucraina, l’incredibile guerra di propaganda contro la Russia
- Se per sentire qualcosa che suoni vagamente di sinistra bisogna aspettare Papa Francesco…
- I testi del Festival di Sanremo 2022? Li ha scritti “il meteo”
- I subparlanti di De Mauro e il flipper della reincarnazione
- L’Italia è tornata l’italietta confindustriale dei giovani invecchiati
- W Grignani, Rossi e quelli che non gliene frega un accidenti
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti