Claudio Cerasa, dirige Il Foglio, l’entità mediatica acclamata dai liberal-liberalisti nostrani, una realtà singolare che va avanti da anni nel nostro paese a forza di finanziamenti pubblici: un giornale che tutti conoscono ma non si sa chi lo legga. Qualcuno lo legge?
Detto ciò, il direttore del giornale liberista che vive però di contributi pubblici, ospite a Tagadà su LA7, intervenendo sulle solite polemiche sul 25 Aprile, quest’anno particolarmente accese visto l’esecutivo di destra che non fa nulla per nascondere il fastidio per la celebrazione, si è lasciato andare a delle considerazioni alquanto opinabili (ha citato Berlusconi quale autore del miglior discorso mai fatto per il 25 Aprile) e sballate dal punto di vista storico, culminate con la supercazzola finale sul conflitto in Ucraina: la nostra destra combatte la Russia quindi non può essere fascista.
Ascoltare per credere.
Claudio Cerasa: “Le tossine da eliminare per non dire più scemenze sul 25 aprile”
Le tossine da eliminare per non dire più scemenze sul 25 aprile pic.twitter.com/2a2gQMby3a
— Claudio Cerasa (@claudiocerasa) April 22, 2023
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il capitalismo si fa chiamare mercato per vergogna
- L’inflazione è dei padroni, il conto della spesa è dei lavoratori
- Non basta contestare La Russa. L’antifascismo a metà
- Sud America, Ucraina, Fascismo
- Multare chi usa termini stranieri è una soluzione idiota a un problema reale
- Douglas Macgregor: “Gli americani devono scegliere se difendere gli USA o l’Ucraina”
- La foto da scampagnata della CGIL a Odessa, lettera aperta di un sopravvissuto al massacro
- Seymour Hersh, nuova bomba: “Zelensky si è intascato 400 milioni stanziati dagli USA per Ucraina”
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente