Lo storico Luciano Canfora, ospite a In onda su La7, con una certa dose di sarcasmo, risponde ai conduttori Concita De Gregorio e David Parenzo sugli ultimi avvenimenti in Russia, e la figura di Evgenij Prigozhin, fondatore e proprietario della compagnia di mercenari Wagner.
“Cosa sta succedendo in Russia? Mi pare che sia una domanda da non porre a un cittadino che vive molto lontano dal luogo in cui stanno avvenendo i fatti. Al massimo la domanda può essere: quali dinamiche si sono messe in moto, quali ipotesi stiamo formulando e quanto è cresciuto, come mi pare di capire, il credito di Prigozhin presso i nostri organi di informazione, visto che è diventato subito un personaggio di cui prendere molto sul serio le parole. Può essere anche giusto, non lo so”.
Canfora pone l’accento sulla forza militare della compagnia di mercenari necessaria alla Russia, e dunque diventata fattore di ricattabilità. Ma anche sulle posizioni ultranazionalistiche di Prigozhin, che diventerebbero un problema ancora maggiore per la comunità internazionale: “La ragione per cui oggi la Russia è con le spalle al muro è che sulla base della restaurazione nazionalistica non si va molto lontano“.
E dunque: “Non ci deve quindi stupire che da mesi e mesi il capo della Wagner potesse insultare il capo di Stato maggiore Gerasimov e il ministro della Difesa Shoigu. Tra l’altro, chiedeva continuamente munizioni perché voleva una guerra molto più violenta di quella a bassa tensione che Shoigu preferisce. Quindi, sulla base dei pochi dati disponibili – chiosa – siamo di fronte a una figura estremamente pericolosa, non solo per Putin ma anche per l’Ucraina e per tutto il mondo occidentale. Se prevalesse questo signore, nonostante i suoi rapporti segretissimi con la controparte, farebbe una guerra molto più feroce“.
Canfora su Prigozhin: “Figura estremamente pericolosa non solo per Putin”
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il neocapitalismo sta socializzando la felicità e privatizzando la sofferenza
- La crisi demografica italiana tra miti ed ineluttabilità
- Bipolarismo all’italiana: ricchi di destra contro ricchi di sinistra
- Napoli campione d’Italia: Luigi Necco e Maradona se lo stanno raccontando nell’altrove
- Schlein e l’azienda progressista
- L’Italia guerrafondaia tra propaganda, trasformismo e irresponsabilità
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente