La portavoce di Potere al Popolo: “Nel nostro paese ci sono 7 milioni di immobili vuoti, e l’esigenza di 1 milione di case popolari ma si preferisce pensare alle panchine abitabili”
Collot: Alla Design Week di Milano pensano a una panchina per chi non ha una casa
Perchè sognare una casa quando puoi avere una panchina? Alla Design Week di Milano, fra i tanti oggetti presentati che dovrebbero definire il nostro abitare del futuro, ha fatto rumore la “panchina per chi ha una casa e per chi non ce l’ha”. Sembra uno scherzo di cattivo gusto e invece è una cosa vera. Questo il commento di Marta Collot, Potere al Popolo:
“Lascia a bocca aperta l’ultima trovata imprenditoriale per legittimare e rendere quasi accattivante l’incompatibilità sempre più evidente tra mercato e garanzia dei diritti fondamentali.
Alla Design Week di Milano hanno presentato “la panchina per chi ha una casa e per chi non ce l’ha”, come fosse normale dover dormire per strada, d’estate o d’inverno che sia.
Gli straordinari risultati della mano invisibile si possono vedere in pochi numeri: più di 50 mila senzatetto in Italia, 700 mila nella UE, con un aumento 70% in dieci anni.
Non dimentichiamo anche il recente caso bolognese di studenti universitari costretti a rivolgersi alla Caritas e che dormono in stazione. Per molti la soluzione, a quanto pare, è una panchina con un pannello a fare da tetto.
Nel nostro paese ci sono 7 milioni di immobili vuoti, e l’esigenza di 1 milione di case popolari. Basterebbe avere la volontà politica per cambiare segno alla situazione, mettendo in campo provvedimenti che, senza cementificare oltre, recuperassero tanti edifici alla speculazione. Ma a quanto pare si preferisce immaginare panchine confortevoli!”
Leggi anche
- Tutti i demoni del mondo: fenomenologia della transizione storica
- I padroni del PIL e la fallimentare guerra economica alla Russia
- Lo smantellamento della scuola e la comprensione dei testi
- Occidente, autocrati, razza e storia: la posta in gioco ripensando a Lévi-Strauss
- La guerra e la dimensione valoriale che sovrasta quella analitica
- Il centenario di Enrico Berlinguer: anti-modernità e moralità della politica
- Il centenario di Enrico Berlinguer: anti-modernità e moralità della politica
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti