Carlo Rossella: “Giorgia Meloni? Non mi piace, non mi piace la sua politica, non mi piacciono le sue idee e la sua arroganza. Anche il modo di guardare: ti guarda come se tu fossi il nulla e lei il tutto. Ha l’aria del tiranno”
Carlo Rossella al vetriolo contro Meloni
Carlo Rossella, ex direttore del Tg1 e del Tg5 e attualmente presidente di Medusa Film, la casa cinematografica di Silvio Berlusconi, di cui è un fedelissimo, ospite a Dimartedì (La7) si lascia andare a un durissimo giudizio su Giorgia Meloni: “Innanzitutto non mi piace la politica di Meloni, né le sue idee, né la sua arroganza. Un politico che vuol piacere al popolo non può essere arrogante. Io per anni non sono stato vicino al centrodestra, ma a Berlusconi, che è per tanti versi un personaggio irripetibile. La Meloni, invece, mi invita a stare distante da lei e io – continua – sono ben contento di questo. Lei ti guarda come se tu fossi il nulla e lei il tutto. Per fare un esempio, Prodi ti fa sentire sempre come se tu fossi la persona più interessante con cui parla. Anche Berlusconi, Rutelli e altri politici ti danno una grande soddisfazione nel parlare con loro. Parliamo di politici veri che parlano coi propri interlocutori guardandoli negli occhi. La Meloni invece si vede che pensa solo a se stessa“.
Ma non basta quest’incipit al veleno e rincara la dose: “Meloni ha proprio l’aria del tiranno, della persona alla quale le idee degli altri non interessano nulla e che vuole imporre agli altri le sue anche con una certa potenza. Non mi sono accorto ancora delle cose positive del suo governo, mi sto accorgendo invece di cose negative, sia della stessa Meloni, sia della sua compagine, il giro meloniano, che mi sembra una compagnia di giro non certo frequentabile – prosegue – Ti guardano male anche dalla televisione. La loro cultura politica puzza di una ideologia di tanti anni fa. Nel 1922 è andato al potere lui (Benito Mussolini, ndr), nel 2022 è andata al potere lei. C’è una continuità di idee, di espressioni e di slogan tra i due. C’è una dose di fascismo dentro la Meloni, cioè l’autoritarismo e il non voler capire gli altri“.
La conclusione è dello stesso tenore: “Meloni è distante dal popolo, anche se pensa di essere vicina. Penso anche che lei, a differenza di Fini, abbia rinunciato a malincuore alle idee fasciste. Gli italiani l’hanno votata e continuano a votarla? Si può essere anche intossicati da pessime idee e quindi mi auguro che questa intossicazione degli italiani duri poco e che qualcuno somministri agli italiani quei disintossicanti utili a far dimenticare la Meloni”.
(Da F.Q.)
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il neocapitalismo sta socializzando la felicità e privatizzando la sofferenza
- La crisi demografica italiana tra miti ed ineluttabilità
- Bipolarismo all’italiana: ricchi di destra contro ricchi di sinistra
- Napoli campione d’Italia: Luigi Necco e Maradona se lo stanno raccontando nell’altrove
- Schlein e l’azienda progressista
- L’Italia guerrafondaia tra propaganda, trasformismo e irresponsabilità
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente