www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Il nuovo governo del Botswana, guidato da Duma Boko, si prepara ad affrontare le sfide dopo una sorprendente vittoria elettorale che ha posto fine al regno del Partito Democratico del Botswana (BDP), alla guida ininterrotta del paese da 58 anni.
Il presidente uscente del Botswana Masisi cede il posto a Boko
Duma Boko ha prestato giuramento venerdì, appena due giorni dopo che il suo partito Umbrella for Democratic Change (UDC) ha vinto con una valanga di voti, conquistando 36 seggi in parlamento; cinque in più del necessario per ottenere la maggioranza.
Il BDP, che è al potere sin dall’indipendenza del Paese dalla Gran Bretagna nel 1966, è riuscito ad assicurarsi solo sei seggi, segnando il totale più basso di sempre.
Il presidente uscente Mokgweetsi Masisi ha riconosciuto la sconfitta inaspettata, affermando: “Abbiamo sbagliato alla grande agli occhi della gente”.
Nel suo discorso di accettazione, Boko ha sottolineato la sua intenzione di introdurre un salario minimo di 4.000 pula (circa 300 dollari) e di stabilizzare i rapporti con i partner dell’industria dei diamanti diversificando l’economia lontano dalla sua dipendenza dai diamanti.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Il “Ponte aereo” della vergogna: USA e UK pianificano gli attacchi israeliani su Gaza e Libano
- La parabola della modernità liberale che consuma sé stessa
- Viaggi nel tempo: di cosa parliamo e sono veramente impossibili?
- La grande ambizione per Repubblica? Un Berlinguer anticomunista
E ti consigliamo
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente