www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Invio di armi in Ucraina, le dichiarazioni del Senatore Graziano Delrio (PD) sono un endorsement alle posizioni del Governo Meloni, il quale non solo ha gioito dell’ennesima presa di posizione guerrafondaia, ma ha anche ricordato “quando c’erano loro al governo”, sottolineando una certa continuità nella politica estera. Ma per non farsi mancare nulla, Delrio, intervenendo a un convegno, commentando il referendum della Cgil per la cancellazione del Jobs act, si è detto contrario: “Non approvo il referendum, troveremo una sintesi tra tutti, ma non mi pare che il complesso del Jobs Act meriti una battaglia politica di cancellazione”.
Il commento del Segretario nazionale di Rifondazione comunista, Maurizio Acerbo: “Pessimo”.
Acerbo: Pessimo Delrio su referendum e guerra
Nel giro di 48 ore l’ex-ministro Del Rio ha evidenziato su guerra e jobs act quanto sia poco plausibile qualificare il cattolicesimo come tratto identitario dei centristi del PD. Meglio definirli neoliberisti e bellicisti. Le loro posizioni appaiono in contrasto non solo con la Cgil, ma anche con il forte messaggio pacifista e sociale di Papa Francesco.
Con il referendum sul jobs act finalmente torna al centro dello scontro politico la condizione della classe lavoratrice e il regime di bassi salari e precarizzazione imposto dai governi di centrodestra e centrosinistra.
Si tratta di un’occasione storica per rimotivare la partecipazione al voto dei settori popolari finiti nell’astensione, per una campagna contro le disuguaglianze e l’impoverimento del paese.
Il PD porta la responsabilità di aver portato avanti per anni politiche antipopolari che hanno aperto la strada alla demagogia populista della destra. Bene ha fatto Elly Schlein, dando un segno di discontinuità, a firmare i quesiti referendari e auspico che tiri diritta senza dare retta agli estremisti di centro che portano la responsabilità di aver consegnato con Letta agli eredi del fascismo il governo del nostro paese.
Purtroppo debbo dire che finora altrettanto coraggio la segretaria del PD non lo ha avuto sulla guerra. In aula Del Rio ha sostenuto a nome di tutto il PD la prosecuzione dell’invio di armi all’Ucraina, proprio mentre la commissaria europea Kallas lanciava i suoi proclami guerrafondai giustamente criticati dall’ANPI.
Come si può fare un’opposizione efficace in nome della Costituzione se si esprime apprezzamento per le scelte del governo sulla guerra? Quelli come Del Rio che, invece di mostrare un ravvedimento operoso, hanno già cominciato a boicottare il referendum sono i migliori alleati della destra.
Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- La nuova teocrazia americana: Papa Trump e il Cardinale Musk
- Dopo 15 mesi di guerra e massacri Hamas esiste ancora, ecco perchè Israele non ha vinto
- Il Principio di Peter: incompetenza e casualità come valore aziendale
- Il fascino del mindset digitale: come il tecno-libertarismo ha ridefinito il progressismo
E ti consigliamo
- Shidda
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente