www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Gli USA impongono, l’Europa obbedisce: altro che rottura. Sotto l’egida anglosassone, i governi UE accelerano la corsa agli armamenti, sacrificando sanità, istruzione e welfare. Il 15 marzo? Solo una parata di regime per mascherare l’ennesima resa all’affarismo finanziario.
15 Marzo, l’Europa armata e l’illusione della rottura
Da un decennio almeno i presidenti degli Stati Uniti ammoniscono gli stati europei per la loro refrattarietà nel dedicare alla difesa la spesa di tanti quattrini. Obama, Trump, Biden e ancora Trump hanno ragionato allo stesso modo: gli Usa non possono più sopportare la copertura militare dell’Occidente collettivo e l’Europa inizi a fortificare la propria presenza all’interno della Nato. Le armi da comprare, ovviamente, restano quelle americane.
Trump ha definitivamente rotto il velo, imponendo senza mezzi termini il nuovo corso strategico. L’Europa obbedisce, altro che rottura con Washington. Sotto l’egida inglese, il management europeo corre ai ripari e lo fa ben volentieri, perché, in questo modo, potrà concepire una nuova emergenza, un nuovo stato d’eccezione del tutto immaginifico: l’invasione cosacca alle porte.
In questo modo gongolano i funzionari del capitalismo finanziario.
Friedrich Merz, Emmanuel Macron, Mario Draghi, Ursula von der Leyen, il nuovo quadrumvirato al vertice degli affarismo di stampo anglosassone, agirà con velocità totalitaria per scorporare gli investimenti in armi dal patto di stabilità, per poter affermare che l’emergenza giustifica la chiusura dei rubinetti su tutto il resto: sanità, istruzione, giustizia sociale, salari, pensioni, politiche abitative, occupazione.
Si interverrà, nei settori pubblici essenziali, solo per incentivare i mercati all’investimento e all’esproprio forzato del profitto, così come raccomandano rigorosamente i trattati europei.
Sembra che cambi tutto perché non cambi nulla, questo il significato manipolatorio del 15 marzo, della parata di regime organizzata da “La Repubblica”. Chiunque chieda più Europa affronta la realtà in termini reazionari, perché l’Europa, in questo caso, non è un luogo geografico, né un ideale di collaborazione reciproca tra nazioni che costruiscono pace, ma un soggetto politico determinato, chiamato Unione Europea, che esiste solo ed esclusivamente per assecondare gli obiettivi economici determinati dalle norme contenute nei Trattati.
Norme concepite per disintegrare le costituzioni, troppo socialiste secondo l’autorevole parere espresso a suo tempo da monsieur JP Morgan.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- La trattativa reale tra Putin e Trump, il resto sono chiacchiere da bar
- La marcia dell’Europa (per la guerra) e l’inno alla sottomissione
- Unione Europea, impresa di morte
- Un’Europa armata fino ai denti: per fare cosa? Contro chi? E perchè?
E ti consigliamo
- Shidda
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente