Quotidiano on-line ®

30.2 C
Rome
giovedì, Luglio 10, 2025
Mastodon

Quando l’odio diventa storia: l’Occidente e la fine dell’innocenza

www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

L’Occidente ha perso credibilità: doppi standard, ipocrisie e guerre hanno generato un odio profondo. Non è più solo geopolitica: è energia distruttiva. In Italia cresce un malessere muto e pericoloso. A parlare, presto, sarà la realtà stessa.

Il futuro della guerra e il declino dell’Occidente

Tanto sul piano globale, nello scontro tra il vecchio ordine a guida anglosassone e le nuove potenze emergenti, quanto nella situazione interna del nostro Paese, sarà la realtà – con i suoi tempi e i suoi meccanismi ormai avviati – a imporre la sua verità. E non sarà una verità comoda.

Nei mesi scorsi, c’è chi ha pensato che lanciare appelli pubblici o scrivere analisi significasse alimentare il conflitto, esasperare il clima. Al contrario, si è tentato di avvertire, di rallentare una corsa che sembrava – e sembra ancora – inarrestabile. Ma oggi, con ogni evidenza, il tempo utile per intervenire sembra esaurito.

L’ultimo, scriteriato attacco congiunto di Stati Uniti e Israele all’Iran ha cambiato qualcosa di profondo: l’Occidente ha perso ogni residuo di credibilità presso ampie porzioni del mondo. Troppi doppi standard, troppe ipocrisie. Si parla di diritti umani, di valori, di democrazia, mentre si sostiene – con un fronte compatto – il massacro in corso a Gaza.

Fuori dal “giardino” euro-atlantico cresce, in modo ormai incontrollabile, un risentimento feroce verso questa arroganza. E non si tratta solo di geopolitica. L’odio, oggi, è diventato una forza storica attiva, capace di generare un’energia distruttiva.

La guerra non è un esercizio teorico, né un’astrazione televisiva. È violenza concreta, è vita spezzata. Uccidere o essere uccisi. E per uccidere, bisogna odiare. L’odio annulla la pietà, svuota l’empatia. Ciò che verrà, non sarà accompagnato da spiegazioni né da fiori. Sarà la conseguenza – dura e diretta – delle nostre omissioni.

E anche l’Italia non resterà immune. Il vero pericolo non è rappresentato da qualche post provocatorio o da una passerella televisiva, ma da qualcosa di più profondo e più inquietante: l’odio impotente che cresce nel Paese, alimentato dal disagio sociale, dall’assenza di rappresentanza, dalla frustrazione diffusa. È un malessere che, per ora, non trova voce, ma che cova.

Le guerre cominciano sempre con discorsi altisonanti e facili entusiasmi. All’inizio sembrano film. Ma quando arrivano a incidere realmente sulle vite delle persone, il quadro cambia radicalmente.

Si crede, ingenuamente, che demolendo quel poco che resta della sfera pubblica e del pluralismo si possa placare tutto questo. È un errore strategico. La domanda che dobbiamo porci è: cosa rimane dopo la distruzione del confronto democratico? La risposta, al momento, non offre alcuna speranza.

Esiste oggi una classe dirigente – politica, intellettuale e mediatica – convinta di avere un disegno chiaro. Ma quel disegno conduce al baratro. E il problema è che questa classe è impermeabile, autoreferenziale, sorda. Chiusa nel proprio delirio.

Non resta che osservare, impotenti, lo scorrere degli eventi, tanto in Ucraina quanto nel nostro Paese. L’unica parola definitiva non verrà da proclami o editoriali. La pronuncerà, come sempre, la realtà.

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

VAI AL NOSTRO BOOKSTORE

E PER I NOSTRI GADGET CLICCA SUL LINK – https://edizioni.kulturjam.it/negozio/

parole ribelli, menti libere

Marquez
Marquez
Corsivista, umorista instabile.

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli