www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Il Sud del mondo ha visto prima un’enorme capacità di attirare investimenti dal Nord, diventando estremamente concorrenziale, e ora deve affrontare la risposta nella forma di guerra per procura esterna.
La sfida del sud del mondo
Negli ultimi trenta anni abbiamo assistito a un’inversione della tendenza storico-economica-demografica globale.
Era dalla metà del Quattrocento che gli equilibri mondiali si erano piegati a favore dell’Europa (e delle sue propaggini storiche, culturali e demografiche): in particolare il Nord America, ma anche Australia, Nuova Zelanda e dopo la II Guerra Mondiale gli alleati orientali come Giappone, Singapore e Corea del Sud.
Il Sud del mondo ha visto prima un’enorme capacità di attirare investimenti (e produrre capitale) dal Nord, diventando estremamente concorrenziale.
L’accumulazione di ricchezza in paesi come la Cina, il Vietnam, il Laos ha coinciso con un lento ma continuo sviluppo tecnologico e sociale, trasformando i paesi comunisti dell’Asia orientale in modelli costruttivi per il resto dei paesi oppressi.
Lentamente i paesi africani e latinoamericani (tra maggiori ostacoli) hanno cominciato ad avviare relazioni e rapporti commerciali, diplomatici ed economici tra loro e con i paesi asiatici, in particolare Cina e India.
Gli investimenti cinesi hanno funzionato da volano per le infrastrutture e la piccola industria locale, innescando quel fatidico processo win win che sta rivoluzionando il mondo e spuntando le armi del FMI e della Banca Mondiale.
L’ultima ondata di colpi di Stato in Africa subsahariana ha coinvolto le ex colonie francesi; in pochi mesi le truppe di Parigi sono state espulse, il francese è stato tolto dal rango di lingua istituzionale e l’uranio (risorsa desiderata) ha visto volare il suo prezzo.
La formazione di enti internazionali alternativi a quelli occidentali, come la Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS ha portato negli ultimi anni l’attacco su un altro livello, minacciando direttamente il dollaro e quindi la supremazia USA sul mondo.
Dal 1971, lo scollamento dollaro-oro invece di portare un crollo degli Stati Uniti li ha semmai aiutati ad affermare la propria moneta come referente internazionale, scalzarla da questa posizione è forse il punto iniziale di un domino.
Oggi il Nord può decidere se optare per una via di collaborazione equa e quindi accettare una riduzione della competizione e dei danni (ma anche una riduzione degli sprechi) o continuare questa sorta di guerra per procura esterna, ai posteri l’ardua sentenza.
- Vi ricordiamo che è in vendita: “LA TERRA DI ITZAMNA’” il nuovo libro di Gabriele Germani.
- Un volume tra storia e geopolitica con il quale scoprirete segreti e storie di un piccolo paese ricco di sorprese, il Guatemala.
- CLICCA sul link
https://www.kulturjam.it/kulturjam-edizioni
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Sahara Occidentale, una polveriera pronta a esplodere
- USA e Israele, l’asse della follia
- Social Network, il terzo occhio americano
- Il caso Khalif Imane, fuffa per le tribù delle opposte idiozie
E ti consigliamo
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente