Facebook Instagram Linkedin RSS Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Servizi
    • Partner
      • Rock Shock
      • Radio Elettrica
      • Radio Città Aperta
      • Achab Rivista Letteraria
      • Mama Africa Onlus
      • AIDA&A
      • Le Strade Bianche di Stampa Alternativa
  • Kulturjam Edizioni
  • K.A.I.
    • Manifesto
    • Adesioni
  • Collabora
  • Newsletter
  • Contatti
Search
Kulturjam - Quotidiano on-lineKulturjamKulturjam - Quotidiano on-line
Kulturjam - Quotidiano on-lineKulturjamMagazine di Cultura | Società | Ambiente

★ Quotidiano on-line ®

24 C
Rome
lunedì, Luglio 14, 2025
Facebook
Instagram
RSS
Twitter
Youtube
Mastodon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Servizi
    • Partner
      • Rock Shock
      • Radio Elettrica
      • Radio Città Aperta
      • Achab Rivista Letteraria
      • Mama Africa Onlus
      • AIDA&A
      • Le Strade Bianche di Stampa Alternativa
  • Kulturjam Edizioni
  • K.A.I.
    • Manifesto
    • Adesioni
  • Collabora
  • Newsletter
  • Contatti

USA e Israele, l’asse della follia

Alexandro Sabetti
By Alexandro Sabetti
1 Agosto 2024
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Telegram

    www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

    Netanyahu porta ai limiti lo scontro con l’Iran, si prepara ad invadere il Libano, e sbeffeggia la diplomazia globale, con Stati Uniti complici: massacro senza fine a Gaza e l’intero Medio Oriente sull’orlo della guerra totale. Pura follia.

    USA e Israele, avanti tutta verso il caos

    La crisi mediorientale si sta trasformando sempre più in una gara d’azzardo tra irresponsabili. Il duplice omicidio compiuto dagli israeliani a Beirut e a Teheran – subito dopo la visita di Netanyahu al Congresso USA, ha mandato un messaggio chiaro: a Tel Aviv sta prevalendo il “partito della guerra totale”.

    Israele sembra prepararsi a un attacco contro il Libano, in attesa di una reazione violenta da parte degli ayatollah per avere una scusa per colpire i reattori nucleari iraniani. Se la situazione dovesse degenerare, Israele conta sul supporto degli Stati Uniti per proteggerlo.

    Netanyahu, non interessato a negoziati o cessate il fuoco, sta unendo il suo governo dietro una strategia di conflitto diretto.

    Preparativi per un’invasione del Libano

    Il capo di Stato Maggiore dell’IDF, Hertzl Halevi, ha recentemente confermato la possibilità di aprire un secondo fronte in Libano contro Hezbollah. Halevi ha dichiarato che non si tornerà mai più alla situazione preesistente del 6 ottobre, con le milizie sciite vicino al confine. “In futuro – ha aggiunto – Hezbollah non sarà più a 200 metri da Metula, Shetula o Rosh Anikra”. Questo indica una chiara intenzione di guerra contro il Libano.

    Il quotidiano israeliano Haaretz titola “La politica di assassinii di Israele non fa che rendere Hamas, Hezbollah e l’Iran più determinati”. Questo riflette il pensiero di molti che vedono le recenti operazioni come una rivincita per il Mossad e il servizio segreto militare Aman, ma anche come una mossa che rischia di compromettere mesi di lavoro diplomatico.

    La tensione in tutta la regione è altissima, con nuovi attori come la Turchia pronti a inserirsi nel conflitto. Il presidente turco Erdogan ha fatto delle minacce esplicite a Israele, mentre gli Stati Uniti sono sempre più pericolosamente ondeggianti.

    USA, operazione “gettare il sasso e nascondere la mano”

    Il visibile indebolimento del presidente Biden ha modificato l’influenza di “contenimento” che gli Stati Uniti esercitavano su Israele. L’attacco compiuto in Iran è così grave che nessuno crede davvero al solito ritornello “che la Casa Bianca non ne sapeva niente”. Chi supporta un alleato in modo incondizionato e lo arma fino ai denti deve essere informato delle sue azioni. Altrimenti, l’alleanza risulta una farsa. In questo contesto, l’America appare disorientata e irresponsabile.

    Allo stesso tempo il Washington Post ci fa sapere che un imponente flotta si sta raggruppando al largo delle coste del Libano: “La crescente tensione in Medio Oriente, in seguito all’uccisione di alti funzionari di Hamas e Hezbollah, non ha spinto il Pentagono ad annunciare ulteriori schieramenti, ma gli Stati Uniti hanno radunato almeno una dozzina di navi da guerra nelle vicinanze… una task force anfibia che comprende oltre 4.000 marines e marinai.”

    Da una parte dicono che bisogna evitare l’escalation mentre dall’altra la creano. Si tratta del dispiegamento più grande dalla guerra in Iraq. Un’imponente flotta a completa protezione di Israele.

    La possibile risposta dell’Iran

    La Guida Suprema iraniana, Alì Khamenei, ha dichiarato che “i sionisti pagheranno un prezzo salato”. Il New York Times ha riportato che una rappresaglia iraniana contro Israele potrebbe essere imminente. Gli occhi sono puntati sui movimenti degli ayatollah e dei gruppi affiliati all’Asse di resistenza, una coalizione di milizie sciite e non solo, che operano in Yemen, Iraq e Siria. Gli Houthi, per esempio, controllano una rotta marittima strategica che va dallo Stretto di Bab-el-Mandeb al Canale di Suez.

    Un eventuale sabotaggio di queste acque comprometterebbe gravemente la navigazione. Le Guardie Rivoluzionarie Iraniane potrebbero ostacolare anche la rotta attraverso lo Stretto di Hormuz, da dove transita il 35% del petrolio mondiale.

    Oltre ai conflitti esterni, l’Iran deve affrontare l’instabilità politica interna. Il nuovo presidente Massoud Pezeshkian, percepito erroneamente come riformista, voleva riprendere i colloqui sul nucleare per allentare le sanzioni occidentali, ma i negoziati non hanno portato frutti.

    Si teme che gli ayatollah stiano continuando ad arricchire uranio per la costruzione di armi nucleari. Il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha affermato che restano solo poche settimane prima che Teheran raggiunga la capacità nucleare, allarmando Israele, che ha promesso di non permettere mai all’Iran di ottenere l’arma atomica.

    Il calcolo di Israele

    Israele ha dichiarato che non permetterà all’Iran di acquisire armi nucleari, anche a costo di innescare un conflitto di vasta scala. Alcuni credono che l’assassinio del leader di Hamas sia stato una provocazione per costringere l’Iran a reagire, giustificando così un attacco preventivo ai siti nucleari iraniani con il supporto degli Stati Uniti. Tuttavia, una guerra regionale potrebbe avere conseguenze imprevedibili, con gli Stati Uniti che rischiano di subire gravi perdite e Israele che mette a rischio la sua stessa esistenza.

    La saggezza degli Ayatollah?

    Resta da vedere se gli ayatollah avranno la saggezza di non reagire, lasciando che siano “gli altri” a rendere conto dell’aumento della tensione nella regione. Purtroppo, è difficile che l’Iran, con la sua complessità politica interna e l’influenza degli elementi più radicali, scelga di non rispondere. Un Paese unito potrebbe farlo, ma l’Iran di oggi è un’entità complessa, dove gli intransigenti sono costretti spesso ad avere l’ultima parola.

    Sostieni Kulturjam

    Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

    I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
    Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

    Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

    VAI AL LINK – Kulturjam Shop

     

    Leggi anche

    • Von der Leyen, Metsola e Kallas: la pernacchia dell’Europa alla democrazia
    • L’Occidente degli autocrati (lo scrive Focus): alla canna del gas (e del fucile) e tutti zitti
    • La violenza fuori controllo dell’esercito israeliano a Gaza
    • Il ritorno degli euromissili: un mondo di folli

    E ti consigliamo

    • A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
    • Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
    • Musikkeller, un luogo-non luogo
    • Breve guida per riconoscere il “coatto”
    • Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
    • La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
    • Kavi: Il Poeta è Vivo
    • Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
    • Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
    • Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
    • Cartoline da Salò, nel vortice del presente
    • Tags
    • Ali Khamenei
    • benjamin netanyahu
    • blinken
    • gaza
    • hezbollah
    • iran
    • israele
    • joe biden
    • libano
    • usa
    • yemen
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Alexandro Sabetti
      Alexandro Sabetti
      Vice direttore di Kulturjam.it -> Ha scritto testi teatrali e collaborato con la RAI e diverse testate giornalistiche tra le quali Limes. Ha pubblicato "Il Soffione Boracifero" (2010), "Sofisticate Banalità" (Tempesta Editore, 2012), "Le Malebolge" (Tempesta Editore, 2014), "Cartoline da Salò" (RockShock Edizioni)

      Ti potrebbe anche interessare

      Life

      Neuromarketing: a caccia nel cervello del consumatore

      Life

      E voi ricordate i fantasmagorici occhiali a raggi x?

      Agorà

      Wallerstein e il capitalismo come un unico sistema-mondo

      Seguici sui Social

      Facebook
      Instagram
      Linkedin
      RSS
      Twitter
      Youtube
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img

      Ultimi articoli

      Life

      Neuromarketing: a caccia nel cervello del consumatore

      Life

      E voi ricordate i fantasmagorici occhiali a raggi x?

      Agorà

      Wallerstein e il capitalismo come un unico sistema-mondo

      Mondo

      Le annessioni israeliane: dal 1967 al 2024, un sistematico espansionismo territoriale illegale

      Load more

      Copyright © All rights reserved.

      Editore KULTURJAM S.r.l.s.
      Via Prato della Corte, 1935, 00123 Roma
      PEC: kulturjam@pec.kulturjam.it

      Partita IVA: 15661181006
      Registro Imprese di Roma
      Numero REA: 1605639
      Capitale Sociale 1.000 Euro

      N° iscrizione ROC: 34067
      Iscritto al Registro Stampa del Tribunale di Roma N. 73/2020, 22 luglio 2020

      • Home
      • Termini e condizioni
      • Disconoscimento
      • Imprint
      • Cookie Policy (UE)
      • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
      Gestisci la tua privacy
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Gestisci opzioni
      {title} {title} {title}