www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
La Terra di Itzamná di Gabriele Germani è un’opera che si propone di esplorare le radici storiche, culturali e antropologiche dell’America Latina, con un focus particolare sul Guatemala e la sua complessa eredità post-coloniale.
Edito da Kulturjam Edizioni nel 2023, il libro si colloca all’interno di una riflessione più ampia dell’autore sulle dinamiche che hanno segnato il continente sudamericano.
Germani, che ha già affrontato tematiche simili nel suo precedente Uruguay e emigrazione italiana: sogni, speranze e rivoluzioni, in questa nuova opera amplia il discorso includendo aspetti politici, sociali e culturali fondamentali per comprendere il destino del Guatemala nel sistema-mondo.
La Terra di Itzamná di Gabriele Germani
Il libro si articola in tre capitoli principali e un’appendice, ognuno dei quali affronta un aspetto cruciale della storia guatemalteca:
Il contesto storico e la lotta all’imperialismo: Germani ripercorre le tappe fondamentali dell’indipendenza guatemalteca, dall’influenza britannica alla penetrazione economica della United Fruit Company, evidenziando come l’imperialismo abbia condizionato la crescita politica ed economica del paese. Viene dato ampio spazio alla lotta della Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca (URNG) e alle forze rivoluzionarie che hanno cercato di affrancare il paese dal giogo coloniale e neo-coloniale.
L’analisi antropologica: Il secondo capitolo rappresenta uno degli elementi più affascinanti del libro, poiché esplora la complessa stratificazione culturale del Guatemala. Germani si sofferma sulle religioni native e su quelle importate, offrendo uno spaccato unico sulla resistenza culturale delle popolazioni indigene. Particolare attenzione è dedicata alla comunità afro-discendente guatemalteca, con un focus sul popolo Garífuna, la cui storia di migrazione e assimilazione rappresenta un microcosmo delle sfide identitarie dell’intera America Latina.
Dipendenza e liberazione: L’ultimo capitolo analizza i movimenti religiosi e economici che hanno tentato di ridisegnare il ruolo del Guatemala all’interno dell’America Latina, cercando di svincolarlo dal ruolo di semplice fornitore di materie prime per le potenze occidentali. Germani mette in evidenza come la Teologia della Liberazione abbia giocato un ruolo cruciale nel fornire un’alternativa alle narrazioni imposte dall’establishment politico e religioso.
Appendice sul Belize: L’appendice del libro si concentra sul Belize, un territorio ancora oggetto di dispute con il Guatemala e che, fino agli anni ‘80, è stato una colonia britannica. Il racconto storico del Belize si inserisce perfettamente nella narrazione generale, mostrando come le ferite del colonialismo siano ancora aperte.
Un approccio critico
Uno dei punti di forza di La Terra di Itzamná è la capacità dell’autore di connettere la storia guatemalteca con le dinamiche più ampie dell’America Latina. Germani evidenzia il costante rapporto di dipendenza dalle potenze straniere, che hanno mantenuto il controllo delle risorse e delle istituzioni locali attraverso un mix di potere economico e interventi diretti. Il concetto di dividi et impera, applicato dalle grandi potenze per mantenere la regione frammentata e priva di una vera indipendenza politica, è un filo conduttore che attraversa tutta l’opera.
Un altro elemento chiave è l’analisi della resistenza indigena e delle culture afro-discendenti, spesso escluse dalla narrazione ufficiale. Il popolo Garífuna, ad esempio, è descritto come un simbolo di resistenza culturale e sociale, costantemente in lotta per il riconoscimento dei propri diritti e della propria identità.
L’autore utilizza un linguaggio accessibile ma rigoroso, arricchito da citazioni di autori e studiosi che hanno affrontato le tematiche trattate. Ad esempio, riprendendo Eduardo Galeano, Germani sottolinea come il Guatemala sia stato “il Vietnam dell’America Centrale”, un laboratorio di repressione e sfruttamento orchestrato dalle potenze occidentali. Allo stesso modo, cita il sociologo Juan Maestre per evidenziare come la lotta guatemalteca sia stata sistematicamente oscurata per evitare che diventasse un esempio per altre nazioni.
Germani dimostra una profonda conoscenza della storia latinoamericana, riuscendo a combinare una scrittura scorrevole con un’analisi dettagliata e documentata. La narrazione è arricchita da aneddoti storici e riferimenti a eventi chiave che permettono al lettore di comprendere la complessità del contesto. Un aspetto particolarmente interessante è la capacità dell’autore di bilanciare la descrizione degli eventi con un’analisi critica, senza mai cadere in un eccessivo tecnicismo o in un linguaggio accademico distante dal lettore comune.
La Terra di Itzamná è un libro che merita attenzione per chiunque voglia approfondire la storia del Guatemala e, più in generale, dell’America Latina. Gabriele Germani riesce a trasmettere con efficacia la complessità del contesto storico, evidenziando il ruolo dell’imperialismo e le dinamiche di resistenza che hanno caratterizzato la regione.
L’opera è particolarmente rilevante oggi, in un momento in cui il dibattito sulle eredità coloniali e sulle lotte di autodeterminazione è più vivo che mai. Il libro offre spunti di riflessione non solo sulla storia, ma anche sulle possibili direzioni future per il continente latinoamericano.
La Terra di Itzamná
Di: Gabriele Germani
Editore: Kulturjam Edizioni
Anno: 2023
Puoi ordinarlo cliccando qui
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Caso USAID, finanziamenti USA per la propaganda globale
- Ma allora Trump non è comunista!
- Refuseniks, i giovani israeliani che rifiutano la guerra
- La morte in un universo maschilista di Nadezdha Aliluyeva, moglie di Stalin
E ti consigliamo
- Shidda
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente