Quotidiano on-line ®

19.8 C
Rome
venerdì, Giugno 20, 2025
Mastodon

Il coatto siamo noi: ironia e critica sociale nella guida di De Sanctis

www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

Se c’è un’arte in cui l’Italia eccelle, oltre alla cucina e al melodramma, è quella della catalogazione sociale. Daniele De Sanctis, con Breve guida per riconoscere il coatto, si inserisce in questa tradizione con piglio tagliente e ironia affilata, offrendo un’analisi satirica che, sotto la superficie divertente, cela uno sguardo acuto sulle dinamiche culturali e politiche del nostro tempo.

Breve guida per riconoscere il coatto, di Daniele De Sanctis

Chi è il coatto? La domanda non è banale, e De Sanctis non si limita a una definizione superficiale. Il coatto non è solo una questione di abbigliamento appariscente, lessico colorito o atteggiamento spaccone: è un fenomeno trasversale che attraversa classi sociali, epoche e mutazioni culturali.

L’autore ne traccia un profilo che mescola antropologia urbana e critica sociale, facendo emergere la figura del coatto non solo come stereotipo, ma come emblema di un certo modo di stare al mondo, spesso in relazione conflittuale con il potere, il buon gusto e la norma sociale.

Dietro la risata che il lettore si concede (e che spesso nasconde una mezza identificazione con il soggetto descritto), c’è un’analisi più profonda della società italiana. Il coatto, per De Sanctis, non è solo un personaggio da commedia, ma un sintomo. Un sintomo di cosa? Della trasformazione del gusto, della decadenza della cultura classica, della spettacolarizzazione dell’ignoranza o, forse, della legittima ribellione contro l’omologazione borghese. Il libro si muove su questa sottile ambiguità, senza fornire giudizi morali, ma lasciando spazio a un’ironia intelligente che permette al lettore di riflettere divertendosi.

La scrittura di De Sanctis è pungente, veloce e densa di riferimenti culturali. L’autore sa dosare con abilità citazioni dotte e slang di strada, creando un mix irresistibile per chi ama la satira ben costruita. Non è un saggio accademico, eppure offre spunti di riflessione che potrebbero trovare spazio in un corso di sociologia della comunicazione.

Chiunque abbia mai sbuffato davanti a un talk show televisivo, osservato con fascinazione o fastidio l’evoluzione della comunicazione popolare, o semplicemente voglia farsi una risata intelligente sulle contraddizioni del presente, troverà in queste pagine un compagno di viaggio stimolante e provocatorio.

De Sanctis riesce nell’impresa di fare satira senza scadere nel moralismo, di ridere del coatto senza disprezzarlo, e di farci riflettere senza annoiarci.

Breve guida per riconoscere il "Coatto"

Breve guida per riconoscere il coatto
Di: Daniele De Sanctis
Editore: Kulturjam Edizioni
Anno: 2024

Puoi ordinarlo cliccando qui

 

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

VAI AL NOSTRO BOOKSTORE

E PER I NOSTRI GADGET CLICCA SUL LINK – Kulturjam Shop

 

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli