Facebook Instagram Linkedin RSS Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Servizi
    • Partner
      • Rock Shock
      • Radio Elettrica
      • Radio Città Aperta
      • Achab Rivista Letteraria
      • Mama Africa Onlus
      • AIDA&A
      • Le Strade Bianche di Stampa Alternativa
  • Kulturjam Edizioni
  • K.A.I.
    • Manifesto
    • Adesioni
  • Collabora
  • Newsletter
  • Contatti
Search
Kulturjam - Quotidiano on-lineKulturjamKulturjam - Quotidiano on-line
Kulturjam - Quotidiano on-lineKulturjamMagazine di Cultura | Società | Ambiente

★ Quotidiano on-line ®

23.2 C
Rome
domenica, Giugno 15, 2025
Facebook
Instagram
RSS
Twitter
Youtube
Mastodon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Servizi
    • Partner
      • Rock Shock
      • Radio Elettrica
      • Radio Città Aperta
      • Achab Rivista Letteraria
      • Mama Africa Onlus
      • AIDA&A
      • Le Strade Bianche di Stampa Alternativa
  • Kulturjam Edizioni
  • K.A.I.
    • Manifesto
    • Adesioni
  • Collabora
  • Newsletter
  • Contatti

L’Italia e la NATO: quanto deve durare la ‘riconoscenza’ per la fine della seconda guerra mondiale?

Redazione
By Redazione
3 Maggio 2025
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Telegram
    L'Italia e la NATO quanto deve durare la 'riconoscenza' per la fine della seconda guerra mondiale

    www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

    Il rapporto tra l’Italia e la NATO è sempre stato complesso. Quando si nasce dentro una situazione, il panorama attorno appare “naturale”. Invece è storico e giova conoscerne la storia.

    L’Italia e la NATO: quanto deve durare la ‘riconoscenza’?

    Il 4 aprile 1949 l’Italia aderiva formalmente alla NATO. Nella narrazione corrente si tende a semplificare quel passaggio come una naturale conseguenza della divisione del dopoguerra: da un lato la Democrazia Cristiana saldamente filoatlantica, dall’altro il Partito Comunista irriducibilmente ostile. Ma la realtà fu ben più sfumata.

    Un fronte democristiano diviso

    All’interno della stessa DC non mancarono forti perplessità. Figure di rilievo come Giuseppe Dossetti e Giovanni Gronchi – che sarebbe divenuto Presidente della Repubblica – espressero netta contrarietà all’ingresso dell’Italia nell’Alleanza Atlantica, temendo una perdita di autonomia per il giovane Stato democratico.

    Anche da sinistra le posizioni furono meno rigide di quanto si ricordi: Palmiro Togliatti, segretario del PCI, pur criticando l’Alleanza Atlantica, dichiarò in Parlamento che un’adesione sarebbe stata accettabile solo in assenza di basi militari straniere sul suolo italiano.

    Fu Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio, a rassicurare i parlamentari: nessuna potenza occidentale aveva richiesto basi permanenti in Italia, quindi il pericolo non sussisteva. Promessa smentita rapidamente dai fatti: oggi si contano circa 120 basi statunitensi in Italia, oltre a una ventina non ufficiali. Un precedente inquietante, che riecheggerà decenni dopo nelle rassicurazioni a Gorbaciov sull’espansione a est della NATO.

    Il dissenso di Pertini e l’offerta di Almirante

    Anche Sandro Pertini, futuro presidente della Repubblica, si oppose con forza all’ingresso nella NATO, denunciando la fine della piena sovranità nazionale riconquistata a fatica dopo fascismo e occupazione nazista. Dall’estrema destra, Giorgio Almirante offrì un sostegno condizionato: il suo voto favorevole in cambio di concessioni sulle ex colonie italiane.

    Offerta ignorata dagli angloamericani, che avevano ben altri piani per il ruolo delle destre postfasciste: non partner, ma strumenti funzionali alla strategia atlantica. E così fu, tra trame eversive, bombe e depistaggi nella lunga stagione della Guerra Fredda.

    La NATO e la democrazia: un rapporto ambiguo

    Chi guarda alla NATO come garante globale della democrazia dovrebbe confrontarsi con il lungo elenco delle sue “deroghe”: dal Cile di Allende all’Iran di Mossadeq, passando per i colonnelli in Grecia, il golpe in Indonesia, le dittature in Argentina e Brasile, fino alla repressione sistemica in Centroamerica. Il panorama è ampio, e non certo edificante. Forse Pertini non aveva torto nel temere che l’Alleanza portasse più vincoli che libertà.

    Dalla Guerra Fredda alla sua riedizione

    Oggi, a 36 anni dalla caduta del Muro di Berlino, sembrerebbe che la riconoscenza per la liberazione del 1945 abbia esaurito il suo credito. Dopo il ciclo della globalizzazione, la pandemia ha segnato un punto di svolta, traghettandoci verso una “Seconda Guerra Fredda”. L’Europa si è trovata nuovamente allineata, spesso senza spirito critico.

    Emmanuel Macron aveva osato definire la NATO “cerebralmente morta”, e la Germania aveva avviato un’autonoma politica economica con Russia e Cina. Oggi sono tra i più zelanti interpreti della linea atlantica, tra riarmo, invio di armi e interferenze nelle crisi globali, dalle proteste in Georgia alle forniture a Israele.

    La politica è libertà di scelta, non automatismo storico

    La politica, in democrazia, dovrebbe significare libertà di scelta. Ma è necessario ricordare che il contesto in cui ci muoviamo non è neutro: è il prodotto di decisioni passate, spesso imposte o camuffate.

    Oggi più che mai è fondamentale riconoscere che ciò che appare “naturale” è spesso il risultato di una precisa architettura storica e geopolitica. Comprenderla è il primo passo per poterla eventualmente cambiare.

     

    Sostieni Kulturjam

    Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

    I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
    Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

    Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

    VAI AL LINK – Kulturjam Shop

     

    Leggi anche

    • La repressione contro gli studenti, ossessione neoliberista
    • La post-politica e la cultura socialista
    • Il doppio standard sui dissidenti
    • La “libertà di stampa”, evocata, celebrata…e mortificata nella realtà

    E ti consigliamo

    • Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
    • Musikkeller, un luogo-non luogo
    • Breve guida per riconoscere il “coatto”
    • Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
    • Cafè Ghengò: i punti di “repere” tra pensieri sincopati
    • La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
    • Kavi: Il Poeta è Vivo
    • Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
    • Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
    • Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
    • Cartoline da Salò, nel vortice del presente

     

    • Tags
    • attualità
    • italia
    • nato
    • politica
    • storia
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Redazione
      Redazione

      Ti potrebbe anche interessare

      In Evidenza

      Israele-Iran: escalation che cancella ogni legittimità morale

      In Evidenza

      La fine della parola: il mondo dopo l’attacco israeliano all’Iran

      Polis

      Disordini in Irlanda del Nord e la percezione del problema migratorio in Europa

      Seguici sui Social

      Facebook
      Instagram
      Linkedin
      RSS
      Twitter
      Youtube
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img

      Ultimi articoli

      In Evidenza

      Israele-Iran: escalation che cancella ogni legittimità morale

      In Evidenza

      La fine della parola: il mondo dopo l’attacco israeliano all’Iran

      Polis

      Disordini in Irlanda del Nord e la percezione del problema migratorio in Europa

      Agorà

      L’America in rotta: tra illusioni trumpiane e fantasmi del passato

      Load more

      Copyright © All rights reserved.

      Editore KULTURJAM S.r.l.s.
      Via Prato della Corte, 1935, 00123 Roma
      PEC: kulturjam@pec.kulturjam.it

      Partita IVA: 15661181006
      Registro Imprese di Roma
      Numero REA: 1605639
      Capitale Sociale 1.000 Euro

      N° iscrizione ROC: 34067
      Iscritto al Registro Stampa del Tribunale di Roma N. 73/2020, 22 luglio 2020

      • Home
      • Termini e condizioni
      • Disconoscimento
      • Imprint
      • Cookie Policy (UE)
      • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
      Gestisci la tua privacy
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Gestisci opzioni
      {title} {title} {title}