www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Il nuovo consumismo e la propaganda si inseguono in un frenetico susseguirsi e cancellarsi di novità mai verificate, spacciate per molteplicità ed emancipazione.
Il nuovo consumismo vive di eterno presente
Durante la Seconda guerra mondiale, molti italiani si sintonizzavano sulle trasmissioni di propaganda americane e britanniche, come Voice of America e Radio Londra. Probabilmente non prendevano per vero ogni messaggio, ma li mettevano a confronto con la narrazione fascista per farsi un’idea autonoma.
Oggi l’ascolto della propaganda angloamericana prosegue, con la differenza che non esiste più un termine di paragone: giornali, telegiornali e internet si limitano a riproporne passivamente contenuti e interpretazioni.
Ma agli italiani va bene così. Non cercano di elaborare un giudizio critico, preferiscono schierarsi con chi vince, così da sentirsi vincenti a loro volta. Non a caso la loro lingua si sta rapidamente anglicizzando.
Non si tratta tanto di conformismo, quanto di consumismo: l’idea che la diversità non debba esprimersi nel presente, dove rischierebbe di creare incertezze, attriti e dissonanze, risultando così fuori luogo. Meglio seguire compatti le tendenze e le celebrità più pubblicizzate, per poi rimpiazzarle non appena minaccino di radicarsi, essere comprese e magari suscitare sospetti o insofferenza. Sempre tutti insieme, senza deviazioni.
Il problema più grave è che questa frenesia di novità effimere e mai realmente verificate venga spacciata per pluralismo, varietà, complessità, emancipazione.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- La nuova teocrazia americana: Papa Trump e il Cardinale Musk
- Dopo 15 mesi di guerra e massacri Hamas esiste ancora, ecco perchè Israele non ha vinto
- Il Principio di Peter: incompetenza e casualità come valore aziendale
- Il fascino del mindset digitale: come il tecno-libertarismo ha ridefinito il progressismo
E ti consigliamo
- Shidda
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente