www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
La differenza tra morale e moralismo, tra Stato etico ed etica dello Stato, tra politica della morale e politica della dialettica, era questa la grande ambizione di Enrico Berlinguer.
Si, io ricordo la grande ambizione
Il film di Andrea Segre interpretato da Elio Germano “Berlinguer–La grande ambizione” suscita in chi ha vissuto quegli anni grandi emozioni e inevitabili ricordi.
Ricordo le lunghe discussioni sul significato di “Compromesso Storico” negli anni di Enrico Berlinguer. Sembrava inafferrabile: un’alleanza tra partiti, una strategia di lunga durata, un male inevitabile, una ipotesi di trasformismo da combattere, etc.
Si leggono articoli sulla biografia di Tina Anselmi per esempio (di tanti e tante altre…) e tutto diventa chiaro e limpido!
Ricordo ancora le lunghe discussioni sul significato di “diversità’” nel pensiero del leader del PCI: una maniera per sanare la Nazione dalla corruttela dilagante, una maniera per chiudersi nel recinto della propria identità, perciò perdente, un modo per salvarsi l’anima ma perdere le elezioni, ecc.
Secondo voi cosa c’è di “diverso” fra la Anselmi e Berlusconi, per esempio? Il numero delle “cene eleganti”, lo sfarzo dei luoghi dove terminare serenamente la propria esistenza?
Sì, certo, ma la diversità cui alludeva Berlinguer non era in questo. La diversità di Enrico era nella concezione dello Stato, della politica, della ragione di un impegno che hanno contraddistinto queste due personalità.
Ecco allora che, di nuovo, tutto diventa limpido e chiaro. Diventa così, chiara, la differenza tra morale e moralismo, tra Stato etico ed etica dello Stato, tra politica della morale e politica della dialettica.
Un esempio concreto? Non si combatte il berlusconismo con mille processi in tribunale (politica della morale), quello è affare di giudici. Si combatte facendo perdere le elezioni ai suoi epigoni con programmi e uomini e donne credibili che facciano tornare al voto gli sfiduciati (politica della dialettica).
Il “Compromesso storico” era un’offerta alle personalità come la Anselmi che portavano con sé lo spirito della resistenza. La diversità un valore unificante, la “questione morale” un programma politico di difesa dei valori costituzionali, quelli si, molto “compromessi”.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Il “Ponte aereo” della vergogna: USA e UK pianificano gli attacchi israeliani su Gaza e Libano
- La parabola della modernità liberale che consuma sé stessa
- Viaggi nel tempo: di cosa parliamo e sono veramente impossibili?
- La grande ambizione per Repubblica? Un Berlinguer anticomunista
E ti consigliamo
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente