Quotidiano on-line ®

26.9 C
Rome
martedì, Luglio 15, 2025
Mastodon

Informazione e propaganda: “Ma cosa cambia, che differenza fa?”

La differenza tra informazione e propaganda è un elemento fondamentale di igiene democratica perchè in base a quello molto spesso si formano idee e coscienze.

Informazione e propaganda

Sono i due commenti in cui più volte mi sono imbattuto tutte le volte che qualcuno ha provato a far notare che la notizia del momento che si stava commentando, proveniente dal fronte di guerra ucraino, era risultata falsa, parzialmente falsa, o difficilmente verificabile: “Ma cosa cambia, che differenza fa?”

Cosa cambia rispetto al fatto che c’è un aggressore e un aggredito? Che differenza fa se i morti sono 30 o 300?

Fa tutta la differenza di questo mondo ed è uno dei sintomi principali dell’arretramento civile e cognitivo del paese, che non capisce la deriva autolesionista di questo perchè proprio non ne coglie la portata.

La correttezza e limpidezza dell’informazione è un elemento fondamentale di igiene democratica, di civiltà. Perchè in base a quello molto spesso si formano idee, coscienze, scelte di vita, consapevolmente o meno.

Perchè un giorno, in una differente situazione, potrebbe essere il nostro mondo, il nostro quotidiano, la nostra vita oggetto di una qualche mistificazione e noi non vorremmo esserne inconsapevoli.

Sapere che ti sta mostrando “A” ma ti sta dicendo che è “B”, è essenziale per farti capire in quale contesto in realtà ti trovi tu.

È lo stesso principio di civiltà e democrazia implicito nell’avere un processo equo nel sistema giudiziario anche e soprattutto se si è colpevoli. E non per buonismo, come blaterano i forcaioli da tastiera, ma perchè è una necessità di tutela che deve valere per tutti.

Perchè un giorno potrebbe esserci alla sbarra un innocente e sapere che sarà tutelato, che avrà un procedimento equo, è fondamentale.

Ps: nella foto – che molti ricorderanno – la famosa prima pagina de La stampa di mercoledì 16 marzo 2022, in cui una strage compiuta dalle truppe governative di Kiev, ai danni dei civili di Donetsk, veniva messa in conto ai russi. “E cosa cambia? Che differenza c’è?”

Informazione e propaganda

 

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

 

Alexandro Sabetti
Alexandro Sabetti
Vice direttore di Kulturjam.it -> Ha scritto testi teatrali e collaborato con la RAI e diverse testate giornalistiche tra le quali Limes. Ha pubblicato "Il Soffione Boracifero" (2010), "Sofisticate Banalità" (Tempesta Editore, 2012), "Le Malebolge" (Tempesta Editore, 2014), "Cartoline da Salò" (RockShock Edizioni)

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli