Quotidiano on-line ®

26.9 C
Rome
martedì, Luglio 15, 2025
Mastodon

Giovani e politica: è un problema di sfiducia o disinteresse?

Mai come oggi i giovani e la politica mostrano scarso feeling, il punto è: i ragazzi non si informano perché sono disinteressati o perché sono sfiduciati?

Giovani e politica: la sfiducia è ereditaria?

I giovani risultano poco disposti a voler riporre la loro fiducia nei partiti o nei loro programmi, per loro la politica è divenuta sinonimo di noia, corruzione, inutilità nel migliore dei casi. Dunque, sono sfiduciati. Ma non è forse sempre stato così per i giovani?

Dipende anche dall’uso che se ne fa di questa sfiducia. Lo scetticismo per definizione è il non accontentarsi di una certezza, senza lasciarsi crogiolare nel dubbio. Lo scettico tuttavia non è nichilista, ma persegue la sua missione senza mai assestarsi su posizioni definitive; lo si può tacciare di inconcludenza, ma sicuramente non di disinteresse.

Ad oggi invece questa sfiducia si è tramutata in distacco e caduta dell’attivismo. Complici gli esisti negativi delle manifestazioni, l’assenza di politiche giovanili e lavorative, ma anche dall’esempio dei nostri predecessori, la loro sfiducia è diventata la nostra!

Secondo Sky Tg24 solo il 63,9% degli aventi diritto al voto si è recato alle urne lo scorso settembre, definitivamente il dato più basso mai riscontrato in Italia. Un lento declino iniziato nel 1978 dopo l’assassinio Moro, quando la percentuale dei votanti aveva iniziato a scendere da quel più 90% abituale.

Tanto sconforto da parte di coloro che hanno sempre votato e sono stati delusi è facilmente comprensibile, come spiegarlo invece nelle nuove generazioni?

La politica è ancora attraente per i giovani?

Il M5S si conferma come il primo partito tra gli elettori under 35, seguito da FdI e da un certo interesse attorno ai Verdi. Le statistiche quindi ci dicono che i giovani (18-24) e giovani adulti (25-34) continuano a mostrare interesse attorno a coloro che hanno dedicato più di un punto nel loro programma all’elettorato giovanile e in generale al settore ambientale, ecologico e lavorativo.

Tuttavia il programma, come la campagna elettorale, si gioca su parole e si sa che ormai ad andare per la maggiore è l’immagine che il partito riesce a creare di se. Il M5S ha sempre mostrato di saper dialogare con i giovani anche grazie ad un sapiente utilizzo dei social; FdI ha sfoderato la carta del carisma della sua leader, mentre il PD, nonostante l’alto numero di iscritti giovani, non riesce a staccarsi dalle sue iconiche figure, alcune fin troppo datate.

Venendo ai dati secondo l’Istat, nel 2021 arrivano a 26,3% i giovani dai 14 anni in su che si disinteressano totalmente di politica, di cui solo un 23,5% ammette di farlo per sfiducia, mentre il restante 63,4% per puro disinteresse (di poco migliori rispetto al 2019 dove si contava un 25,5% di sfiducia e un 64,9% di disinteresse).

Troppo pragmatica, senza spazio per le grandi ideologie di un tempo di cui rimane una blanda divisione in destra-sinistra-centro, puri nomi utili al mantenimento del sistema di rappresentanza formale. La politica è vista come qualcosa di esterno e non viene più percepita come cultura. La politica non è più attraente. Senza contare che in Italia manca una legge che consenta ai cittadini fuori sede, di votare nel luogo in cui vivono per lavoro o per studio. Lo scorso settembre si stima che siano stati circa 5 milioni i giovani costretti a ritornare nella loro città o rinunciare al voto.

Nonostante la riduzione del costo dei trasporti in occasione delle elezioni, resta il dato strabiliante per cui un cittadino italiano che vive in Germania possa comunque esercitare il suo diritto al voto senza spostarsi, laddove un ragazzo/a pugliese che viva a Milano, sia costretto a tornare a casa per poter esercitare questo diritto.

Politica e associazione giovanile

Il rapporto tra giovani e politica è sicuramente da ricostruire ed è troppo semplice parlare della pigrizia dei primi; in un paese in cui gli over 55 sono 24 milioni ai giovani manca non solo la rappresentanza, ma l’associazione da cui poi nasce l’attivismo politico. E di questa mancanza associativa sicuramente l’ambiente sociale è complice, così come il mondo dei social media (gli under 35 per un quarto si informano solo tramite i social network).

La nostra dipendenza dai social media ci spinge ad un uso incontrollato di queste piattaforme, fino ad interferire sulle nostre azioni quotidiane; ad oggi per un ragazzo non avere un profilo social corrisponde ad esser escluso dalla vita sociale e questo ha ripercussioni enormi sulla capacità di aggregazione e sulle tematiche in virtù delle quali i giovani si riuniscono.

Ogni giorno leggiamo di hikikomori, di problemi di depressione, di giovani che si tolgono la vita perché non riescono a sopportare la pressione scolastica. Tutti questi fatti traumatici, ognuno con le sue specifiche motivazioni, hanno come comun denominatore la solitudine. Proprio la solitudine spiegherebbe per esempio il grande interesse attorno alla comunità LGBTQ+ e del perché le manifestazioni a sostegno dei diritti civili abbiano avuto una risonanza mediatica maggiore rispetto a quelle per i diritti sociali, le tematiche inerenti l’affettività, in questo periodo storico, colpiscono di più i giovani di quanto possano farlo i diritti sociali, nonostante il godere di uno dei due diritti, senza l’altro non serva a nulla.

La politica è associazione e se manca tra i giovani verrà meno anche quell’istinto politico che, misto alla sfiducia, porterà al totale disinteresse.

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

 

Nicole Gozzi
Nicole Gozzi
Specializzanda in filosofia presso la Sapienza. Ama la scrittura, il cinema e la cultura in diversi ambiti, ed unisce queste mie passioni nella pagina Instagram logosquotidiano.

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli