Facebook Instagram Linkedin RSS Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Servizi
    • Partner
      • Rock Shock
      • Radio Elettrica
      • Radio Città Aperta
      • Achab Rivista Letteraria
      • Mama Africa Onlus
      • AIDA&A
      • Le Strade Bianche di Stampa Alternativa
  • Kulturjam Edizioni
  • K.A.I.
    • Manifesto
    • Adesioni
  • Collabora
  • Newsletter
  • Contatti
Search
Kulturjam - Quotidiano on-lineKulturjamKulturjam - Quotidiano on-line
Kulturjam - Quotidiano on-lineKulturjamMagazine di Cultura | Società | Ambiente

★ Quotidiano on-line ®

24.4 C
Rome
venerdì, Giugno 20, 2025
Facebook
Instagram
RSS
Twitter
Youtube
Mastodon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Servizi
    • Partner
      • Rock Shock
      • Radio Elettrica
      • Radio Città Aperta
      • Achab Rivista Letteraria
      • Mama Africa Onlus
      • AIDA&A
      • Le Strade Bianche di Stampa Alternativa
  • Kulturjam Edizioni
  • K.A.I.
    • Manifesto
    • Adesioni
  • Collabora
  • Newsletter
  • Contatti

C’è bisogno di destra e sinistra contro il blob neoliberista che tutto inghiotte

Alexandro Sabetti
By Alexandro Sabetti
16 Gennaio 2025
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Telegram
    C'è bisogno di destra e sinistra contro il blob neoliberista che tutto inghiotte

    www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

    La rinascita di “destra e sinistra” non può partire dalla politica: è necessario innanzitutto ricostruire la polis, creando aggregazioni sociali che si identifichino in gerarchie di valori condivisi e autonomi.

    Ricostruire l’idea di destra e sinistra. La scomparsa delle identità politiche tradizionali

    Partiamo da un assunto: oggi, nell’Occidente a guida angloamericano, destra e sinistra sono dissolte nel brodo neoliberista. Tuttavia, ciò non elimina il bisogno di una pluralità di destre e sinistre. La democrazia si nutre di pluralismo politico, che richiede separazione all’interno di una pluralità dialogante, accogliente delle differenze, non un conformista multiculturalismo globale.

    In Italia la questione è palese con il fenomeno Giorgia Meloni: per un elettore che si ritiene di destra, andrebbe criticata per il suo smaccato filoamericanismo, come d’altronde la speculare e opposta Elly Schlein. Meloni appare come una finta conservatrice, nazionalista, cattolica, fascista. Ma il compito di immaginare una vera destra non ci spetta. E nemmeno ci interessa. Se gli italiani di destra accettano Meloni come fecero con Berlusconi, è una loro scelta. O un loro problema.

    Più complicato parlare di una sinistra che non semplicemente antimeloniana o antifascista. Una sinistra limitata all’essere “anti” diventa una semplice emanazione dell’impero delle multinazionali, dove l’unico valore è il successo materiale e individuale.

    Ma questo valore dominante può essere rifiutato, anche a rischio di diventare irrilevanti. Oppure, più probabilmente, si rischia di essere condotti alla rassegnazione. Chi cerca di opporre un modello alternativo viene etichettato come statalista dalla destra e razzista dalla sinistra, e da tutti, come “putinista” (con la variabile ‘antisemita’).

    Propaganda e irrilevanza

    Lo scoraggiamento è comprensibile, accompagnato dall’idea della propria irrilevanza, che tutto sia immutabile, alimentato da un sistema di propaganda sempre più pervasivo e capillare. E questo si manifesta nei processi elettorali, che vedono il nostro paese in vetta alle classifiche di mancata partecipazione, con percentuali sull’astensionismo costantemente oltre il 40%. Un dato che falsa qualsiasi riflessione sul voto democratico.

    Tuttavia, un ribellismo ingenuo o violento non è la soluzione, poiché frammenta la società, deregolamenta ulteriormente e cancella le istituzioni che hanno arginato l’individualismo per millenni.

    In questo contesto è evidente che non sia ancora tempo per la politica. A cosa serve parlare di alleanze, nomi e strategie se manca completamente un popolo di riferimento? Prima occorre ricostruire la “polis”, con aggregazioni sociali che condividano valori autonomi.

    Questi valori devono essere condivisi, non “universal” come sostengono i liberisti di destra, né “umani” come quelli di sinistra, entrambi modi per eludere le responsabilità del bene comune.

    Bisognerebbe discutere di questo, distaccandosi dall’ambiente dei social, ormai omogeneo al sistema neoliberista. È tempo di tornare a parlare di valori, principi, obiettivi e strategie, senza pensare di essere ‘passatisti’ o conservatori. E soprattutto senza aspettarsi risultati immediati, ma affrontando con pazienza le difficoltà e resistendo alla diabolica fretta liberista.

    Sostieni Kulturjam

    Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

    I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
    Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

    Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

    VAI AL LINK – Kulturjam Shop

     

    Leggi anche

    • Sahara Occidentale, una polveriera pronta a esplodere
    • USA e Israele, l’asse della follia
    • Social Network, il terzo occhio americano
    • Il caso Khalif Imane, fuffa per le tribù delle opposte idiozie

    E ti consigliamo

    • A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
    • Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
    • Musikkeller, un luogo-non luogo
    • Breve guida per riconoscere il “coatto”
    • Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
    • La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
    • Kavi: Il Poeta è Vivo
    • Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
    • Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
    • Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
    • Cartoline da Salò, nel vortice del presente
    • Tags
    • comunità
    • destra
    • individualismo
    • neoliberismo
    • politica
    • sinistra
    • storia
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Alexandro Sabetti
      Alexandro Sabetti
      Vice direttore di Kulturjam.it -> Ha scritto testi teatrali e collaborato con la RAI e diverse testate giornalistiche tra le quali Limes. Ha pubblicato "Il Soffione Boracifero" (2010), "Sofisticate Banalità" (Tempesta Editore, 2012), "Le Malebolge" (Tempesta Editore, 2014), "Cartoline da Salò" (RockShock Edizioni)

      Ti potrebbe anche interessare

      Agorà

      20 giugno 1979: Nilde Iotti diviene la prima donna Presidente della Camera

      Polis

      Dal caso Lander al ddl sicurezza, la democrazia armata: repressione come nuovo ordine

      Cinema

      Cinema exploitation: il fascino anarchico del cinema di serie B

      Seguici sui Social

      Facebook
      Instagram
      Linkedin
      RSS
      Twitter
      Youtube
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img

      Ultimi articoli

      Agorà

      20 giugno 1979: Nilde Iotti diviene la prima donna Presidente della Camera

      Polis

      Dal caso Lander al ddl sicurezza, la democrazia armata: repressione come nuovo ordine

      Cinema

      Cinema exploitation: il fascino anarchico del cinema di serie B

      Life

      Estate, guida galattica alla “pasta fredda”

      Load more

      Copyright © All rights reserved.

      Editore KULTURJAM S.r.l.s.
      Via Prato della Corte, 1935, 00123 Roma
      PEC: kulturjam@pec.kulturjam.it

      Partita IVA: 15661181006
      Registro Imprese di Roma
      Numero REA: 1605639
      Capitale Sociale 1.000 Euro

      N° iscrizione ROC: 34067
      Iscritto al Registro Stampa del Tribunale di Roma N. 73/2020, 22 luglio 2020

      • Home
      • Termini e condizioni
      • Disconoscimento
      • Imprint
      • Cookie Policy (UE)
      • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
      Gestisci la tua privacy
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Gestisci opzioni
      {title} {title} {title}