www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Il trapper Sfera Ebbasta è stato protagonista di un video che è diventato virale sui social. Il filmato è stato girato a un concerto dell’artista a Francavilla al Mare in cui il software che ricalibra l’intonazione ha smesso di funzionare per qualche secondo, facendo sentire la reale intonazione del cantante, alquanto opinabile (è un eufemismo).
A buttarsi a capofitto nella ghiotta occasione di fare un po’ di sarcasmo polemico è stato il cantautore Samuele Bersani che ha commentato sui social l’accaduto: “Mi hanno girato un video dove a uno di questi semidei contemporanei della rima “cantata” si stacca l’autotune per qualche secondo sul palco, ed è stato come vedere Icaro colare a picco. Hai voglia a sbattere ali di cera”.
Poche ore dopo il rapper si è recato nell’isola croata di Pag e si è esibito. Sui social ha postato delle storie e una in particolare sembrerebbe una risposta alle critiche. “Pag sold out come sempre”, rilanciando il “dissing”, come dicono oggi gli esperti di social.
Samuele Bersani poi sui social è tornato a parlare della questione, probabilmente perché ha letto alcune esternazioni dei fan di Sfera Ebbasta: “Non basterebbe invece tutto l’autotune del mondo per correggere la mancanza d’ironia che c’è in giro ultimamente. Neanche settandolo nella giusta tonalità”.
Sulla questione è intervenuto anche Albano Carrisi (non è una battuta!) ma ve la risparmiamo, non perchè non abbia detto anche cose condivisibili, ma perchè ha chiuso l’argomento approfittando per fare uno sperticato elogio di Giorgia Meloni.
La conclusione, sempre social, arriva poi da Umberto Palazzo. Il cantautore, ex leader del Santo Niente, sottolinea quella che rimane la realtà:
“Nel frattempo Sfera ha fatto altri otto featuring andati primi in classifica in cui ci informa che è ricco più di un ricco sfondato, che diventa sempre più ricco ogni momento che passa e che ci piscierebbe volentieri in coccia a uno a uno, ma che purtroppo stasera non può perché ci ha da contare i Rolex. Non basta questo per amarlo?”
Ps: ora vi chiederete, cosa centra il titolo dell’articolo con la cronaca di una polemica social? Nulla se vi aspettavate un approfondimento sul trapper ma se siete lettori boomer di kulturjam, in realtà, non ne avete nemmeno bisogno, avete già la stessa convinzione. Viva le chitarre pesanti e rumorose!
Sfera Ebbasta senza autotune durante il suo concerto: il video è virale
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il MES e l’europeismo autolesionista del PD
- La Francia che esplode e una rivolta senza eroi
- Se Beppe Grillo legge (o leggesse) Marx…
- Putin, Shoigu, Prigozhin: gioco a tre. Le fantacronache
- Autunni e primavere, metafore sul disallineamento tra mondo ed immagine di mondo
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente