Quotidiano on-line ®

26.9 C
Rome
martedì, Luglio 15, 2025
Mastodon

Auguri a Paul Konrad Müller, il Visconte Cobram avrebbe compiuto 99 anni

L’11 marzo del 1923 nasceva Paul Konrad Müller, attore svizzero noto ai più per avere interpretato il Visconte Cobram in Fantozzi contro tutti.

Il Visconte Cobram avrebbe compiuto 99 anni (ovviamente ha vissuto più a lungo di Fantozzi…)

Paul Konrad Müller nasce a Neuchâtel (CH, che sta per Svizzera e non per Chieti, meglio precisare, ché nemmeno la dieresi sulla ü e il circonflesso sulla â vi meritate), di lui non so molto più rispetto a ciò che racconta Wikipedia: più di 100 film all’attivo, quasi tutti di produzione italiana (e qualcuno francese), non disdegnando alcun genere o sottogenere.

Auguri a Paul Konrad Müller, il Visconte Cobram compie 99 anni

Ma la sua fama è indissolubilmente legata al personaggio del Dottor Ing. Gran Mascalzon. di Gran Croc. Visconte Cobram.

Auguri a Paul Konrad Müller, il Visconte Cobram compie 99 anni

La nomina del visconte Cobram

 

L’affilato sembiante, la figura altera e longilinea, l’occhio algidamente ceruleo ne fanno un perfetto megadirigente feroce e protervo, la cui hybris (è greco antico, significa più o meno “burbanzosa tracotanza”, ma almeno queste due parole cercatele da soli su Google) arriva al punto da imporre ai dipendenti l’hobby del ciclismo con tanto di gara aziendale, Coppa Cobram ovviamente (nella realtà delle aziende non è così, se un manager potente ha un hobby, i sottoposti si lanciano “spontaneamente” a praticarlo anch’essi in preda a incoercibile afflato di cortigianeria).

Auguri a Paul Konrad Müller, il Visconte Cobram compie 99 anni

Auguri a Paul Konrad Müller, il Visconte Cobram compie 99 anni

La Coppa Cobram

 

Come nella realtà, il maggiorente vive più a lungo del misero lavoratore (persino nel Vangelo di San Luca il ricco epulone fa sì una brutta fine, ma solo nell’aldilà, finché sta nell’aldiqua se la spassa ed è il mendicante Lazzaro a soffrire, Lc 16, 19-31): Fantozzi è morto molto prima di chi lo angariava. (In realtà Paolo Villaggio è morto nel 2017 a 85 anni, ma non sapevo come chiudere il pezzo).

 

 

Leggi anche

A.C. Whistle
A.C. Whistle
Nasce alle pendici dei Nebrodi ma sin dalla prima infanzia vive a Roma, da dove non si è più mosso (“la mia famiglia è già emigrata troppo”, dice). Giuslavorista, etilista, pokerista, meridionalista, immoralista, si cela dietro quello che manifestamente è un nom de plume per tutelare la sua posizione sociale e censuaria. Convinto di essere la reincarnazione di Pietro Aretino, in quanto tale produce versi impudichi e faceti, mentre nella prosa predilige la forma breve del pamphlet, sia per dare sfogo alla sua misantropia (praticata come misandria e come misoginia con eguale trasporto), sia per assecondare la pigrizia contro cui ha smesso da tempo di lottare.

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli