www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Gli azzurri cadono contro la squadra di Fabregas e non riescono a rispondere alla vittoria dell’Inter, ora in vetta alla classifica a +1: e sabato prossimo c’è lo scontro diretto al Maradona: Como-Napoli 2-1. In avvio un clamoroso autogol di Rrahmani (retropassaggio verso Meret che però non era tra i pali) regala il vantaggio al Como, ma Raspadori trova subito il pari approfittando di un errore di Kempf. Nella ripresa grande chance per McTominay, ma Butez salva, poi Diao servito da Nico Paz regala la vittoria ai lariani. Il Pagellone del nostro colonnello Lobanovsky.
Como-Napoli 2-1, il Pagellone
Como vs Napoli 2-1 (Rrahmani 7′ (ag), Raspadori 17′, Diao 77′)
Butez 7 non può nulla sulla rete subita e fa un mezzo miracolo su McTominay.
Smolcic 6.5 gioca con attenzione anche se si vede poco in avanti.
Goldaniga 6.5 si prende cura di Lukaku che combina ben poco.
Kempf 5 aggressivo, anche troppo. Infatti perde palla ed il Napoli pareggia.
Valle 6 nel primo tempo sarà scivolato dieci volte. Nella ripresa sta in piedi ed attacca anche la fascia.
Caqueret 6.5 gioca sempre la palla con buona personalità.
Perrone 7 ottimo nella due fasi. Non molla mai.
Da Cunha 5.5 lotta tanto ma perde diversi palloni.
Nico Paz 7.5 praticamente immarcabile non gli levi mai il pallone. Un pericolo continuo per la difesa avversaria.
Strefezza 6.5 nel primo tempo non ci siamo proprio. Nella ripresa molto meglio quando attacca e difende.
Diao 7.5 gli osservatori del Como sono stati bravi a scovare questo talento puro. Veloce, tecnico. Legge bene il passaggio del compagno e affonda il Napoli.
Cutrone dal 72′ 6.5 bravo a portare via il difensore nel raddoppio comasco.
Fadera dall’81’ s.v.
Engelhardt dall’81’ s.v.
Douvikas dal 90’+1′ s.v.
Fabregas 7
Il suo Como gioca a ritmi alti e non ha paura degli avversari. Legge bene la partita, indovina i cambi e porta a casa tre punti meritati.
Napoli
Meret 6 vittima delle distrazioni della sua difesa.
Di Lorenzo 5 perde i duelli con Diao e prende un giallo meritato. E tardivo.
Rrahmani 4 fa un autogol che lo mette nel mirino degli uomini mercato del Milan. Non contento si perde Diao che mata il Napoli.
Buongiorno 6 rispetto al suo compagno di reparto è un mostro. Senza fare nulla di eccezionale.
Politano 5 il ruolo prevede molto sacrificio e perde lucidità.
Billing 5 il palleggio del Como lo fa correre a vuoto.
Lobotka 6 le sue discese creano qualche problema alla squadra avversaria. Ma non è continuo.
McTominay 6 lotta in mezzo contro i continui raddoppi degli avversari. Ha la palla del vantaggio ma lo spreca.
Spinazzola 6.5 ha buona gamba e ci prova più volte.
Lukaku 5 mai pericoloso non combina praticamente nulla.
Raspadori 6.5 lui è in palla e sfrutta subito l’occasione trovando il pareggio.
Simeone dal 62′ 6 da la profondità alla squadra ma non è mai pericoloso.
Anguissa dal 62′ 5.5 gioca con il freno a mano tirato.
Ngonge dal 77′ s.v.
Okafor dall’84’ s.v.
Conte 5
Il suo Napoli ha fatto tre punti nella ultime quattro. Sembra non avere nessun piano B, palla a Lukaku e speriamo succeda qualcosa. Prova a trovare risposte dalla panchina ma chi entra non cambia un bel niente. Ma c’è una buona notizia: questa sconfitta che non dovrebbe compromettere la qualificazione europea. Vero obbiettivo del Napoli.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Caso USAID, finanziamenti USA per la propaganda globale
- Ma allora Trump non è comunista!
- Refuseniks, i giovani israeliani che rifiutano la guerra
- La morte in un universo maschilista di Nadezdha Aliluyeva, moglie di Stalin
E ti consigliamo
- Shidda
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente