Luiz Inácio Lula da Silva, ha annunciato che il processo di deforestazione subito dall’Amazzonia brasiliana cesserà entro il 2030 utilizzando un’applicazione rafforzata della legge contro i crimini ambientali.
Brasile, Lula: “Elimineremo la deforestazione in Amazzonia entro il 2030”
Di Lorenzo Poli*
Il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, ha promesso che il processo di deforestazione subito dall’Amazzonia brasiliana cesserà entro il 2030, dopo aver fatto della lotta al disboscamento indiscriminato e alla rimozione delle foreste il fulcro della sua politica ambientale.
Il governo socialista brasiliano di Lula prevede di raggiungere il suo obiettivo utilizzando un’applicazione rafforzata della legge contro i crimini ambientali e altre misure. Il piano prevede il recupero delle foreste nonché l’incremento della vegetazione autoctona attraverso incentivi economici, si propone di utilizzare forze dell’ordine rafforzate contro i crimini ambientali e altre misure nella più grande foresta pluviale del mondo.
Il Piano d’azione per la prevenzione e il controllo della deforestazione in Amazzonia (PPCDAm) stabilisce una politica coordinata tra più di una dozzina di ministeri fino alla fine del mandato di Lula nel 2027.
Allo stesso modo, stabilisce un maggiore utilizzo della tecnologia e delle immagini satellitari per tracciare l’attività criminale, la regolarizzazione dei titoli di proprietà e l’uso di un registro rurale per monitorare la gestione delle foreste considerate essenziali per frenare il cambiamento climatico.
Le autorità incroceranno le informazioni del sistema finanziario con il registro rurale e altri database e immagini satellitari per sradicare taglialegna e allevatori illegali, indicando gli acquisti di motoseghe o escavatori con cui si effettua il disboscamento illegale e l’estrazione dell’oro.
Per sviluppare un’economia verde nella regione amazzonica senza deforestazione, saranno certificati i prodotti forestali, verrà offerta assistenza tecnica ai produttori, infrastrutture, energia e connessione internet per promuovere l’ecoturismo.
Il Brasile ha firmato un accordo nel 2021 con più di 140 paesi per porre fine alla deforestazione entro il 2030. Allo stesso modo, le commemorazioni si sono estese all’omaggio al giornalista britannico Dom Phillips e all’indigenista Bruno Araújo, assassinato un anno fa nella regione amazzonica per il loro lavoro ambientale.
* Ripreso da Pressenza
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il neocapitalismo sta socializzando la felicità e privatizzando la sofferenza
- La crisi demografica italiana tra miti ed ineluttabilità
- Bipolarismo all’italiana: ricchi di destra contro ricchi di sinistra
- Napoli campione d’Italia: Luigi Necco e Maradona se lo stanno raccontando nell’altrove
- Schlein e l’azienda progressista
- L’Italia guerrafondaia tra propaganda, trasformismo e irresponsabilità
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente