La Cina ha pesato molto sul baricentro economico, tecnico e demografico del mondo a più riprese dall’antichità ad oggi.
La Cina e il suo peso nel mondo ieri e oggi
Quando parliamo della Cina e del ruolo che occupa (e occuperà nel mondo) dovremmo forse togliere gli occhiali del pregiudizio e cercare nella storia di quel popolo.
Gli storici hanno notato che i due serbatoi umani (Europa e Cina/Estremo Oriente, con l’intermezzo indiano) si scambiavano questo primato come in un pendolo: nel momento in cui uno dei due si affermava, l’altro tendeva a declinare, fino a quando questi fattori non portavano ad un inversione.
Esempio: la peste nera, partì in Estremo Oriente e creò problemi alla Cina, salvo poi arrivare in Europa e decimare la società medievale con tutto ciò che ne derivò.
Abbiamo già notato come queste civiltà (insieme a quella islamica e al subcontinente indiano) corrispondano alla fascia temperata del continente euroasiatico (la più grande estensione territoriale in lunghezza in quella fascia climatica).
Il Mesoamerica e l’area andina (la costa), anche esse aree temperate, portarono alla formazione di società più complesse, ma forse la poca estensione non favorì il processo.
Torniamo alla Cina: durante questi periodi di splendore non si lanciò mai alla conquista dei mari.
La tradizione geopolitica e militare cinese si concentra sulla terraferma e, infatti, la storia cinese ci parla di lotte con le popolazioni centroasiatiche, mongole o con i tibetani.
Anche qui, in un equilibrio storico ben più stabile di quanto considerato nelle semplificazioni odierne: i tibetani furono acerrimi rivali della Cina, in alcuni periodi lo stato tibetano fu minaccia per la Cina, mentre in altri le famiglie reali dei due paesi scambiavano rampolli e principesse, fino ad arrivare ad una tardiva unione personale. I lama gestivano uno stato feudale: dal latifondo, alla mancanza di giustizia terza, fino alla tortura e alla servitù.
Siamo proprio sicuri che un povero tibetano non abbia vissuto come una liberazione l’arrivo dell’esercito cinese? Al di là della propaganda americana sui soldati cinesi che entrano e distruggono mandala colorati.
I Cinesi:
- Nel 1405-1407 visitarono l’Insulindia;
- Nel 1408-11 visitarono Ceylon;
- Nel 1413 – 17 furono a Sumatra;
- Di nuovo Sumatra nel 1417 – 1419;
- Di nuovo Sumatra nel 1421 – 1422.
- Si susseguirono missioni diplomatiche e commerciali in India e a Sumatra;
- Fino al 1431, quando la flotta visitò Giava, Malacca, Ceylon, Calicut (Kerala, India) e alla fine Ormuz (dove si presume che un ambasciatore cinese di religione musulmana si recò a la Mecca).
Poi i viaggi terminarono. L’affermazione della dinastia Ming sposta l’asse a Nord e ci si torna a concentrare sulla minaccia nomade.
Gli storici hanno provato ad immaginare perché i cinesi (o i giapponesi) si ritirarono dai mari o perché non provarono ad allargarsi verso il Pacifico (scoprendo quindi l’America).
Vi sono, come abbiamo detto delle motivazioni endogene (l’aggressività via terra nel caso dei cinesi; la graduale chiusura a cui la società giapponese andrà incontro fino all’800), dall’altro dei fattori ambientali.
Il Mar Giallo e sotto l’area dell’attuale Indonesia, avrebbero i vantaggi di un mare chiuso sia per la navigabilità (e quindi la complessità tecnica richiesta), sia per la facilità di scambio (e quindi per i commerci). Ai locali sarebbe, dunque, mancato lo stimolo (quello che a un certo punto spinse i portoghesi a fare il salto).
Le giunche asiatiche non avrebbero avuto la forza di reggere un viaggio verso l’America via Oceano Pacifico.
Qui esiste una controprova: Rodrigo Vivero nel 1610 con una nave giapponese di giunche (a seguito di un naufragio) riuscì a fare ritorno ad Acapulco, gli scettici fanno notare che l’equipaggio era europeo e conosceva la navigazione da mare profondo; ma Braudel risponde a questi che due giunche con equipaggi giapponesi ripeterono tempo dopo l’impresa.
Il viaggio a livello tecnico era fattibile.
Il salto compiuto dagli europei è tutto riconducibile alla imminente nascita del capitalismo? Furono oro e spezie a spingerli per i mari? Questa è l’interpretazione classica e contiene più di un punto di verità (un fenomeno complesso non potrebbe che essere multifattoriale).
Tuttavia non dobbiamo dimenticare la grande ricchezza e complessità raggiunta dalle società cinese e araba in quei secoli.
Un extraterrestre che avesse visitato la Terra in quel momento avrebbe pensato a una globalizzazione con al centro Baghdad o Costantinopoli presa dagli Ottomani.
Tuttavia, la società europea (e gli esperti di Medio Evo e Età Moderna concordano al riguardo) aveva una grande peculiarità: era frammentata, litigiosa, in conflitto.
Le guerre intestine tra città, stati, feudatari, religioni, signori, spingeva tutti a cercare di accumulare ricchezza, ma soprattutto tecnologie, conoscenza, sapere. La società europea – come in un gioco al massacro – realizzava una continua selezione delle classi dirigenti, della nobiltà e delle idee.
Questa aggressività, violenza e voglia di sapere e conquistare, fu la molla ideale che fece varcare ai fratelli minori dell’Eurasia i mari e che permise la nascita del mondo globalizzato come lo conosciamo oggi.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Tutti i demoni del mondo: fenomenologia della transizione storica
- I padroni del PIL e la fallimentare guerra economica alla Russia
- Lo smantellamento della scuola e la comprensione dei testi
- Occidente, autocrati, razza e storia: la posta in gioco ripensando a Lévi-Strauss
- La guerra e la dimensione valoriale che sovrasta quella analitica
- Il centenario di Enrico Berlinguer: anti-modernità e moralità della politica
- Antonio Spadaro e le sue 10 considerazioni sulla guerra in Ucraina
- Usa, Contras e lo scandalo Irangate: le resistenze dimenticate
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti