Quotidiano on-line ®

22.4 C
Rome
sabato, Luglio 12, 2025
Mastodon

Nathalie Tocci e l’indipendenza dello IAI? Garantita dai fondi di Governo, Eni e colossi delle armi…

L’Istituto Affari Internazionali diretto da Nathalie Tocci – onnipresente in Tv a perorare la linea atlantista nel conflitto ucraino – si presenta come un think tank “indipendente, privato e non-profit” ma dal suo bilancio emerge che i tre quarti dei ricavi provengono da Governo, Eni e colossi delle armi.

Nathalie Tocci e l’indipendenza dello IAI…

L’opinione pubblica ha il diritto di sapere se gli esperti onnipresenti in tv e sui giornali che si pronunciano sulla guerra e sulla spesa militare, lavorino per un think tank che riceve consistenti finanziamenti dal governo, dalla stessa industria degli armamenti armamenti o da quella dei combustibili fossili?

È quello che si è chiesto Nicola Borzi per il Fatto Quotidiano andando a indagare sul bilancio dell’Istituto Affari Internazionali diretto da Nathalie Tocci e il risultato è che Ministeri, ENI e colossi delle armi come Leonardo foraggiano il centro studi.

E la prima conseguenza, ovviamente, è che lo stesso giornalista si è visto immediatamente catapultato nella categoria dei “putiniani”.

Ma cosa ha scritto il giornalista del Fatto? Andiamo a rileggere alcuni passaggi particolarmente interessanti:

“L’Istituto Affari Internazionali si presenta come un think tank “indipendente, privato e non-profit” (…) Ma se si vanno a scandagliare i nomi che siedono nel suo board e la lista dei donatori, spesso rappresentati nel comitato direttivo e in quello dei garanti, nello Iai sono ampiamente presenti l’industria delle armi e delle fonti fossili. Tuttavia senza i fondi del governo e delle istituzioni internazionali, l’ente diretto da Nathalie Tocci – fortemente atlantista sulla guerra in Ucraina, durissima con le voci critiche di quella posizione come Nona Mikhelidze, analista dello Iai specializzata nell’ex Urss e consulente del ministero della Difesa – non starebbe in piedi.”

I dati che fornisce Borzi, come specificato dallo stesso giornalista, sono tratti dal sito dello stesso IAI, dal suo bilancio, dalle relazioni obbligatorie di trasparenza, dai cv dei suoi amministratori e da fonti pubbliche aperte (Osint), quali i siti di Governo, Farnesina, ministero Difesa, etc.

E dunque scopriamo che: “Nel bilancio 2022 i contributi pubblici e privati forniscono all’Istituto i tre quarti dei 5 milioni circa di ricavi, i servizi venduti meno di un sesto e le quote associative il restante decimo. Direttamente e indirettamente, Palazzo Chigi l’anno scorso ha versato allo Iai un sesto dei suoi introiti: tra quote associative e “progetti”, ministeri e società partecipate hanno versato in tutto 833 mila euro. Dai privati, italiani ed esteri, è arrivato un altro quarto dei ricavi. Ma la fetta fondamentale sono i 2 milioni 267 mila euro ricevuti da istituzioni europee e internazionali: il 45% degli introiti.

Tra i contributori nazionali dello Iai, il primo è il ministero degli Esteri (375 mila euro). Alle sue spalle c’è Eni: il gigante dell’energia fossile ha versato 126mila euro e altri 9.700 la sua agenzia di stampa Agi. Il colosso delle armi Leonardo, insieme alla partecipata Mbda Italia (leader europeo nei missili) ha versato oltre 91 mila euro. Imprese che versano fondi pesanti anche ad altri think tank nazionali concorrenti di Iai, come Ispi. Dal settore delle armi arrivano anche i 12.200 euro di Thales Alenia Space Italia, mentre il Centro alti studi Difesa dello Stato maggiore delle forze armate, ha versato 24.750 euro. L’industria delle fonti fossili ha messo sul piatto i 35mila euro del gruppo Enel e i 26mila di Snam. Banca d’Italia ha versato 25 mila euro, Camera e Senato 17.500, il ministero dell’Istruzione 15mila, Cassa depositi e prestiti 53mila, Sace 7mila, Tim 15mila. Gli 833mila euro pubblici e parapubblici consentono insomma a Palazzo Chigi di pesare sullo Iai.”

E ancora su Tocci…

Non può mancare poi un inciso sul direttore Nathalie Tocci, in carica dal 30 aprile 2020 e rinnovata il 26 aprile scorso per altri tre anni, che ha “ottimi rapporti sia con il governo sia con le sue aziende, visto che è stata consigliere indipendente di Eni (dal 2020 al 2023) e prima di Edison. Casualmente Nicola Monti, ad di Edison (posseduta da Électricité de France) siede nel comitato direttivo di Iai.”

Ma la lista è ancora lunga, prosegue Borzi: “Tra i componenti dei suoi organismi di governance l’istituto vede molti alti papaveri della difesa e dei servizi, dalla vicedirettrice Benedetta Berti (capo pianificazione nell’ufficio del Segretario generale della Nato) a Luciano Carta, generale di corpo d’armata della Guardia di Finanza già vicedirettore dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), da Claudio Graziano (generale ed ex presidente del Comitato militare Ue) a Vincenzo Camporini, generale ex capo di stato maggiore della Difesa, insieme a parecchi giornalisti e politici come Maurizio Caprara, Salvatore Carrubba, Giorgio Mulè (ex sottosegretario della Difesa nel governo Draghi) e Lapo Pistelli, ex vice di Federica Mogherini e Paolo Gentiloni al ministero degli Esteri e oggi vicepresidente e direttore delle relazioni internazionali di Eni.”

Dunque, ironizza il giornalista: “Con un simile parterre des rois di teste e finanziatori, è facile per Nathalie Tocci apparire sui media, meno invece staccarsi dal mainstream su energia, armi e guerra in Ucraina.”

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli