www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
I dati dell’Ucdp confermano la drammatica situazione umanitaria in Libia a seguito della caduta di Gheddafi e della devastazione del Paese.
Gli esportatori di democrazia e la tragedia umana in Libia
– Francesco Fustaneo*
L’Uppsala Conflict Data Program (Ucdp) è un programma che registra ed elabora dati sui conflitti armati nel mondo, gestito dall’Università pubblica di ricerca di Uppsala in Svezia. Alcune delle serie di dati elaborate dal progetto, pubblicate annualmente dal 1993 nel Journal of Peace Research contribuiscono a fornire parte dei dati per la definizione del Global Peace Index.
Secondo i dati e i criteri dell’Ucdp ripresi dalla testa libica Alwasat il numero delle vittime dovute agli atti di violenza in Libia è stato dal 2011 al 2023 di 13.994. Nel periodo dal 1989 al 2010, sono stati registrati solo 6 morti (!).
La linea di demarcazione coincide con la destabilizzazione del governo Gheddafi, le insurrezioni eteroindotte nel quadro di quelle che furono denominate le primavere arabe e la successiva devastazione da parte della Nato e il consequenziale smembramento della Libia.
Con buona pace degli esportatori di democrazia!
* Articolo originale pubblicato su World Politics Blog
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- L’Ucraina e la guerra, un format in vendita
- Il regime mediatico: squadrismo giornalistico
- Medio Oriente e Alture del Golan, eterno campo di battaglia
- Analfoliberali, conoscerli per evitarli
E ti consigliamo
- Shidda
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente