Quotidiano on-line ®

24 C
Rome
lunedì, Giugno 16, 2025
Mastodon

I miliardari in Italia sono sempre più ricchi: chi sono e quanto possiedono

www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

L’Italia conta 62 miliardari, ovvero una media di un miliardario ogni milione di abitanti. È una cifra in crescita rispetto all’anno precedente, con sei nuovi ingressi nella lista, come riportato dall’ultimo rapporto UBS. Questi super-ricchi detengono un patrimonio complessivo di quasi 200 miliardi di euro, pari all’8,4% del PIL nazionale.

I miliardari in Italia sono sempre più ricchi: un confronto con il resto del Paese

Mentre la ricchezza dei miliardari cresce, i dati sul reddito medio degli italiani raccontano una storia diversa. Secondo il Censis, negli ultimi 20 anni il reddito medio è calato del 7%, e negli ultimi 10 anni la ricchezza netta pro-capite è diminuita del 5,5%. Nonostante queste difficoltà economiche diffuse, i patrimoni dei miliardari italiani sono cresciuti del 23,1% in un solo anno, tra i tassi di crescita più elevati in Europa.

I più ricchi d’Italia

Tra i nomi più noti figurano alcuni dei principali imprenditori e stilisti italiani:

  • Giovanni Ferrero: leader indiscusso della lista. Alla guida del gruppo Ferrero, famoso per prodotti come Nutella e Kinder, è uno dei più ricchi non solo in Italia, ma a livello globale.
  • Gli eredi di Leonardo del Vecchio: la famiglia del fondatore di Luxottica, uno dei principali player nel settore dell’occhialeria, continua a detenere un’enorme ricchezza.
  • Giorgio Armani: icona della moda italiana, Armani è un nome di spicco sia nel lusso che negli affari.
  • Miuccia Prada: altra stella del firmamento della moda, co-leader del gruppo Prada, celebre per l’alta moda e gli accessori di lusso.
  • Piero Ferrari: azionista della Ferrari, simbolo dell’eccellenza automobilistica italiana, è un altro protagonista di questa élite.

Il peso economico dei miliardari

I miliardari italiani rappresentano una fetta significativa dell’economia nazionale. E non è un buon seggno, nonostante si possa pensare il contrario. Con un patrimonio complessivo che sfiora i 200 miliardi di euro, contribuiscono indirettamente al sistema economico attraverso investimenti, imposte, e creazione di posti di lavoro. Ma è un sistema che concentra gli utili, non genera ricchezza per il paese.

Questa concentrazione solleva anche interrogativi sul crescente divario tra le fasce più ricche e il resto della popolazione, soprattutto in un contesto in cui il potere d’acquisto della classe media è in costante calo.

Il fatto che la loro ricchezza rappresenti una quota così significativa del PIL rende evidente un trend di polarizzazione economica che potrebbe avere conseguenze sul lungo termine per la coesione sociale del Paese.

I miliardari in Italia non sono solo simboli di successo individuale, ma anche indicatori di un sistema economico che premia fortemente l’élite, lasciando però una larga parte della popolazione in una situazione di stagnazione economica.

 

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

VAI AL NOSTRO BOOKSTORE

E PER I NOSTRI GADGET CLICCA SUL LINK – Kulturjam Shop

 

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli