Corrado Formigli durante il suo programma Piazza pulita ha mandato in onda una grafica che avrebbe dovuto rappresentare il bunker dentro l’acciaieria Azovstal. Peccato si trattasse dell’immagine di un gioco da tavolo.
Formigli e il bunker dell’acciaieria
Dopo il TG2 che ha mandato in onda le immagini di un videogioco facendole passare per quelle dei bombardamenti su Kiev, poi Mario Giordano su Rete 4 che nel suo programma “Fuori dal coro” spaccia un incidente nella metro di Roma del 2018 per il panico in un bunker in Ucraina, ora una nuova chicca sull’informazione di guerra.
Ieri sera durante l’abituale appuntamento del giovedì sera su La7 con Piazza pulita, Corrado Formigli, commentando gli sviluppi sull’assedio di Mariupol e il mancato assalto all’acciaieria Azovstal, ha mandato in onda una grafica rappresentante il bunker dentro l’acciaieria, con tanto di grafica a spiegare i vari livelli: la sala monitor, l’area residenziale, l’area macchine e via dicendo.
Una cosa interessante, ripresa anche da altre trasmissioni (Porta a porta, Controcorrente). C’è però un dettaglio: quello non è lo s hema del bunker dell’Azovstal ma un’immagine di un gioco da tavolo post-apocalittico gestionale: Blackout.
Questo è il bunker fatto passare per quello dell’Azovstal
Tra l’altro si tratta di un gioco da tavolo mai uscito: qui tutte le info su Blackout per i curiosi e appassionati.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- L’antifascismo postmoderno: la guerra è pace
- Quale idea di Occidente? Un’analisi filosofica del conflitto
- Le Eumenidi di Eschilo, l’occidente e la guerra
- Cinico TV, nel 1992 Rai3 manda in onda i freaks di Ciprì e Maresco
- L’apocalisse nel Congo: figli di un dio minore
- Michele Santoro: “Gramellini, Fazio, Riotta…continuano a sparare cazzate e basta”
- Tastiera ed elmetto: quando il giornalismo è militante (e militare)
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti