Quotidiano on-line ®

20 C
Rome
sabato, Giugno 21, 2025
Mastodon

​Papa Francesco è morto: il mondo piange il Pontefice che cercava la pace

www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

Papa Francesco è morto oggi alle 7:35 a Casa Santa Marta. Aveva 88 anni. Il mondo piange il Pontefice della misericordia e delle riforme. Primo Papa gesuita e latinoamericano, ha segnato il suo tempo con aperture storiche, attenzione agli ultimi e impegno per la giustizia sociale.

​Papa Francesco è morto

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, si è spento questa mattina alle ore 7:35 presso Casa Santa Marta, all’età di 88 anni. L’annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta straordinaria, convocata per comunicare la notizia della scomparsa del Santo Padre.

Nel suo messaggio, il cardinale Farrell ha dichiarato:

“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.

Papa Francesco, 266° Pontefice della Chiesa cattolica, era nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, da una famiglia di origini piemontesi. Dopo aver conseguito il diploma di tecnico chimico, intraprese il cammino religioso entrando nella Compagnia di Gesù nel 1958. Ordinato sacerdote nel 1969, fu nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires nel 1992 e successivamente arcivescovo della stessa città nel 1998. Nel 2001, Papa Giovanni Paolo II lo creò cardinale.

Il 13 marzo 2013, a seguito della rinuncia di Papa Benedetto XVI, Jorge Mario Bergoglio fu eletto Sommo Pontefice, assumendo il nome di Francesco in onore di San Francesco d’Assisi. Fu il primo Papa gesuita e il primo proveniente dal continente americano.​

Durante il suo pontificato, Papa Francesco si è distinto per l’impegno verso le riforme della Curia romana, la promozione della giustizia sociale, l’attenzione ai temi ambientali e il dialogo interreligioso. Celebre la sua frase: “Chi sono io per giudicare?”, pronunciata nel 2013 in riferimento alle persone omosessuali, che segnò un’apertura significativa nella Chiesa cattolica .

Ma soprattutto Francesco ha parlato di pace fino all’ultimo, unica voce tra i potenti del mondo a parlare di dialogo con la Russia e di cessate il fuoco a Gaza, attirando le ire dei circoli “liberal” finendo per essere accusato, paradossalmente, di “putinismo”.

Negli ultimi mesi, il Pontefice aveva affrontato gravi problemi polmonari e si trovava in riabilitazione dopo un lungo ricovero presso il Policlinico Gemelli. Ieri, domenica di Pasqua, aveva fatto una breve apparizione in Piazza San Pietro per una preghiera con i fedeli, attraversando la piazza con la Papa Mobile .​

La notizia della sua morte ha suscitato un’ondata di cordoglio in tutto il mondo, con messaggi di vicinanza e preghiera da parte di leader religiosi, capi di Stato e milioni di fedeli. La Santa Sede ha annunciato che nelle prossime ore verranno comunicati i dettagli relativi alle esequie e al periodo di sede vacante.​

 

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

VAI AL NOSTRO BOOKSTORE

E PER I NOSTRI GADGET CLICCA SUL LINK – Kulturjam Shop

 

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli