Quotidiano on-line ®

32 C
Rome
sabato, Giugno 21, 2025
Mastodon

L’appiattimento sul presente è un effetto neurologico del liberismo

www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

Il liberismo, con la sua enfasi su un progresso senza fine e senza fini, ha determinato un appiattimento sul presente che ha conseguenze non solo economiche e sociali, ma anche profonde ripercussioni neurologiche e culturali.

Questo fenomeno impedisce alle persone di sviluppare la capacità di astrazione, di pensare oltre l’immediato e di guardare sia al passato che al futuro per dare un senso più ampio alla propria vita.

L’appiattimento sul presente: la scomparsa della transgenerazionalità e della tradizione

Per millenni, le società umane si sono sviluppate intorno a un confronto costante con il passato e con il futuro. Il passato rappresentava una fonte di saggezza, esperienze accumulate e tradizioni consolidate che alimentavano l’identità culturale; il futuro, invece, era un obiettivo da raggiungere e migliorare.

Questo dialogo tra ciò che è stato e ciò che sarà ha permesso lo sviluppo della capacità di astrazione, una facoltà che va oltre la percezione immediata e permette all’uomo di immaginare scenari alternativi, valori più ampi e orizzonti collettivi.

Con l’avvento del liberismo e del consumismo, questa dialettica è stata spezzata. La diffusione del consumo di massa e dell’obsolescenza programmata ha limitato l’idea di continuità tra le generazioni, soppiantando la durata e la stabilità con mode passeggere e prodotti usa e getta.

Questo approccio non solo ostacola la creazione di un’identità stabile, ma frantuma anche la coscienza collettiva, rendendola vulnerabile alle spinte del consumismo e della gratificazione immediata.

La Metafora della “Crescita”: Un Sviluppo Senza Fine e Senza Fini

L’ideologia liberista si è imposta tramite la metafora della “crescita” come valore assoluto, mutuata dalla biologia ma svuotata di uno dei suoi aspetti essenziali: la maturità. Nel mondo naturale, la crescita ha un fine preciso, che è il raggiungimento di uno stadio compiuto, maturo, oltre il quale c’è un naturale rallentamento, un ciclo di riposo o trasformazione, e infine la morte. In ambito economico, invece, la “crescita” è un processo continuo e indefinito, come se non avesse mai bisogno di arrivare a uno stato maturo o a una conclusione.

Questo tipo di sviluppo ininterrotto, tuttavia, non può che rivelarsi insostenibile. La crescita senza fine e senza scopo ha sostituito la saggezza e la realizzazione con un’impazienza compulsiva e uno svuotamento dei significati: ciò che conta è soltanto “crescere”, indipendentemente dai costi sociali e ambientali, come se si trattasse di un’eterna giovinezza, in cui non si vuole mai diventare adulti e assumersi responsabilità.

La rimozione del tempo

Il liberismo, in questa forma, ha contribuito a modificare anche la percezione temporale delle persone. L’ossessione per l’immediato, sostenuta da tecnologie come i social media, riduce il tempo “vero” al solo “tempo reale”.

Siamo costantemente bombardati da informazioni, breaking news e notifiche, e ci sentiamo costretti a reagire immediatamente, senza riflettere o valutare, come se il passato e il futuro non avessero importanza.

I social media, in questo contesto, si sono trasformati in una “palestra” per una sorta di privatizzazione e liberalizzazione della mente: spingono le persone a un’espressione superficiale e istantanea, in cui ogni pensiero è breve e immediato, privo di profondità e durabilità. Gli interventi sui social mancano spesso di esperienze concrete e di consapevolezza storica, diventando reazioni istintive e non ragionate, quasi come una riflesso pavloviano, piuttosto che riflessioni meditate.

Questa cultura e politica senza spessore temporale favorisce l’ascesa di un’élite che, avendo già denaro e potere, può continuare a mantenere il proprio status senza dover rispondere a una coscienza collettiva radicata o a una visione per il futuro. Senza un legame con il passato e un progetto per il futuro, le persone rimangono bloccate in una dimensione immediata che le rende facilmente manipolabili.

Le logiche economiche e sociali del liberismo appaiono come un’“economia di guerra”, una corsa alla sopravvivenza in cui ognuno è concentrato sul proprio interesse immediato, a scapito della costruzione di relazioni durature e di un benessere condiviso.

La riscoperta della lentezza

Di fronte a questa dinamica, è necessario ripensare il modo in cui viviamo il tempo e il modo in cui utilizziamo gli strumenti di comunicazione. Bisognerebbe ri-trasformare i social in strumenti di solidarietà, in spazi in cui le persone possano raccontare storie e condividere pensieri che costruiscano un tessuto sociale reale e duraturo. Questa era la funzione originaria prima che il Deep State ne stravolgesse completamente le dinamiche per trasformarli in spazi di controllo e censura preventiva.

Questi spazi dovrebbero servire a creare comunità radicate, concrete e consapevoli, capaci di resistere alle spinte della “gratificazione istantanea” e di impegnarsi per un futuro collettivo.

Sembra velleitario, ma la capacità di immaginare e di costruire un progetto comune ha sempre richiesto sforzo e perseveranza. Proprio come le generazioni passate hanno affrontato sfide molto più difficili, anche noi possiamo e dobbiamo riprendere il controllo del nostro tempo e costruire una società che guardi al futuro senza perdere le radici nel passato.

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

VAI AL NOSTRO BOOKSTORE

E PER I NOSTRI GADGET CLICCA SUL LINK – Kulturjam Shop

 

Alexandro Sabetti
Alexandro Sabetti
Vice direttore di Kulturjam.it -> Ha scritto testi teatrali e collaborato con la RAI e diverse testate giornalistiche tra le quali Limes. Ha pubblicato "Il Soffione Boracifero" (2010), "Sofisticate Banalità" (Tempesta Editore, 2012), "Le Malebolge" (Tempesta Editore, 2014), "Cartoline da Salò" (RockShock Edizioni)

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli