www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Gisèle Pelicot è diventata un simbolo mondiale di forza e dignità. Dopo un decennio di violenze subite da suo marito e altri uomini, ha scelto un processo pubblico che ha cambiato tutto: ha voluto che le atrocità subite fossero ascoltate da tutti, aprendo le porte del tribunale e facendo proiettare i video registrati dai suoi aguzzini. “Sono gli altri che si devono vergognare”, ha sottolineato.
Il coraggio di Gisèle Pelicot
A 72 anni, Gisèle Pelicot è diventata, suo malgrado, un’icona globale di coraggio e dignità. Protagonista di una storia di violenze atroci durata un decennio, la sua determinazione nel denunciare “la banalità dello stupro” ha attirato l’attenzione mondiale.
Un processo straordinario, apertosi il 2 settembre ad Avignone, ha reso pubblica la sua drammatica vicenda, trasformandola in una simbolo di resistenza per le donne vittime di abusi.
Pelicot, drogata e violentata per anni dal marito, Dominique Pelicot, e da oltre 50 uomini reclutati su un sito illegale, ha deciso di affrontare il processo a testa alta. Rifiutando l’anonimato e la vergogna che spesso gravano sulle vittime, ha voluto che il procedimento fosse pubblico, con giornalisti e osservatori ammessi in aula.
Perfino i video delle atrocità, registrati dal marito e custoditi come trofei, sono stati proiettati in tribunale, un atto di denuncia crudo e potente.
“Non mi sono mai pentita di questa decisione”, ha dichiarato Pelicot. “L’ho fatto per aiutare le altre donne, le vittime invisibili, le cui storie rimangono spesso nell’ombra“. Il suo gesto ha dato voce al silenzio di tante altre vittime, ricordando al mondo che l’86% delle denunce per violenza sessuale in Francia non riceve seguito.
Il nome Pelicot, che Gisèle ha deciso di mantenere nonostante il divorzio, è diventato un simbolo di resilienza. “Non voglio che i miei figli e nipoti si vergognino”, ha spiegato. I suoi capelli rossi, le rughe e gli occhiali tondi sono diventati iconici, immortalati in murales in Francia e in altri Paesi.
Nata in Germania da una famiglia militare, Gisèle ha avuto un’infanzia segnata dalla perdita precoce della madre. Nonostante i sogni di bambina, la vita l’ha portata lontano dai suoi desideri di diventare parrucchiera. Il matrimonio con Dominique Pelicot nel 1971 sembrava l’inizio di una vita comune, ma si è rivelato l’ingresso in un incubo.
Oggi, dopo tre mesi e mezzo di processo e le condanne emesse, Gisèle Pelicot è celebrata come una figura di speranza e forza. “Merci Gisèle”, gridavano in suo onore donne e uomini accorsi da tutta la Francia. La sua battaglia non è solo personale: è un grido contro l’ingiustizia, un invito a rifiutare la vergogna e a reclamare dignità.
Gisèle non è solo una sopravvissuta; è un simbolo di rinascita per un mondo che deve imparare a guardare il dolore con occhi nuovi e a combattere per una società più giusta.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- L’Ucraina e la guerra, un format in vendita
- Il regime mediatico: squadrismo giornalistico
- Medio Oriente e Alture del Golan, eterno campo di battaglia
- Analfoliberali, conoscerli per evitarli
E ti consigliamo
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente