Quotidiano on-line ®

24.4 C
Rome
venerdì, Giugno 20, 2025
Mastodon

Torna a splendere l’affresco del giardino della Casa dei Ceii a Pompei

Con i suoi intensi colori, il grande affresco del giardino della Casa dei Ceii torna al suo antico splendore al termine di un importante restauro sugli apparati decorativi.

La Casa dei Ceii a Pompei: restaurato l’affresco nel giardino

Il grande affresco nel giardino della Casa dei Ceii, dimora dell’ultimo periodo sannitico, ha ritrovato il suo splendore dopo un intervento molto complesso di restaurazione, oggi al Parco Archeologico Italiano di Pompei.

Il dipinto adorna la parete di fondo del giardino della casa pompeiana, appartenente al II secolo a.C., con scene di caccia di animali selvatici e paesaggi con forti richiami all’Egitto, tema ricorrente nella decorazione dei muri perimetrali dei giardini, nella città sepolta dall’eruzione del vulcano Vesuvio quasi duemila anni fa.

I dipinti avevano lo scopo di espandere le dimensioni di questi spazi ed evocare un’atmosfera idilliaca ed evocativa.

In questo caso i temi dei dipinti testimoniano anche un legame e un interesse specifico che il proprietario della domus aveva per il mondo egizio e per il culto di Iside, particolarmente diffuso a Pompei negli ultimi anni di vita della città.

Torna a splendere l'affresco del giardino della Casa dei Ceii a Pompei

A causa della mancanza di una corretta manutenzione e del ricorso a pratiche di restauro improprie, si è verificato un progressivo deterioramento delle pitture e danneggiamento degli affreschi, soprattutto nelle parti inferiori a causa dell’umidità, ma oggi con l’utilizzo di tecniche e metodi d’avanguardia come l’uso del laser, si è riusciti a compiere un importante lavoro di ripulitura e restauro.

Per evitare, in futuro, le infiltrazioni di acqua piovana e per preservare adeguatamente l’area, l’intero ambiente è stato chiuso.

Negli ultimi anni la domus è stata oggetto di interventi di rimodellamento, regolazione delle acque meteoriche e manutenzione delle coperture, nell’ambito del progetto Grande Pompei

La Casa dei Ceii, scavata tra il 1913 e il 1914, rappresenta uno dei rari esempi di antica dimora di età tardo sannitica, la cui proprietà è attribuita al magistrato Lucius Ceius Secundus, sulla base di un’iscrizione elettorale dipinta sulla facciata esterna .

La facciata della domus, con il suo rivestimento a riquadri in stucco bianco e l’alto portale coronato da capitelli cubici, è esemplificativa dell’aspetto severo che doveva avere una casa di livello medio d’età tardo sannitica (II sec. a.C.).

L’intervento è stato realizzato con fondi ordinari del Parco Archeologico di Pompei.

 

LEGGI ANCHE

[themoneytizer id=”68124-28″]

 

 

 

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli