Quotidiano on-line ®

24.4 C
Rome
venerdì, Giugno 20, 2025
Mastodon

La firma di Lautaro: Torino-Inter 1-2, il Pagellone di Lobanovsky

I nerazzurri soffrono e faticano, ma portano a casa i 3 punti grazie a una grande prova di Martinez: ottava vittoria di fila per i nerazzurri, undicesimo risultato utile consecutivo e vetta consolidata. Torino-Inter 1-2, il Pagellone del colonnello Lobanovsky.

Il colonnello Valerij Lobanovs'ky
Il colonnello Valerij Lobanovs’ky

Torino-Inter 1-2, il Pagellone

Torino-Inter 1-2 (Lukaku 62′ (r), Sanabria 70′, Martinez 85′)

Sirigu 6 sulle reti non può nulla. Anzi salva su Hakimi il possibile 0-2.

Izzo 4.5 due errori mortali. Il rigore su Martinez, con l’argentino spalle alla porta, ed un intervento che sarebbe irruento anche in un concerto Ska dei Vallanzaska. Non contento si perde il Toro interista in occasione del raddoppio. Osserva l’attaccante avversario staccare di testa ed infilare il povero Sirigu. Mortale. Per i Granata.

Lyanco 6.5 da difensore fa una partita ottima contro avversari di livello assoluto. Come attaccante è un disastro. Non è il suo mestiere ma prendere il palo da quella posizione è più difficile che fare goal.

Bremer 6.5 si deve curare Lukaku e lo fa molto bene. Nel primo tempo riesce sempre ad anticiparlo, nel secondo ha qualche difficoltà in più ma regge bene sia fisicamente che tecnicamente.

Vojvoda 5 non riesce a spingere molto e riesce a sbagliare in modo grossolano alcuni palloni.

Lukic 5.5 molto approssimativo nei fondamentali. Ci mette cuore e corsa e limita i danni.

Mandragora 5.5 se doveva illuminare la manovra non c’è riuscito. Nel finale spara in orbita un tiro da fuori.

Baselli 6 intercetta qualche pallone e corre finché il fisico glielo permette. Partita anonima.

Murru 6 non viene travolto da Hakimi e riesce anche a dare un pallone interessante a Verdi.

Verdi 5.5 si muove con poca incisività. Tenta con un tiro, che avrebbe parato anche un artoleso, di impegnare Handanovic. Sostituito.

Sanabria 7 due partite, due goal e zero punti. Sfrutta le poche occasioni che ha e trova il goal del momentaneo pareggio.

Linetty dal 49′ 5 se ha qualche idea di gioco è talmente ermetico che non le ha capite nessuno.

Zaza dal 67′ 6 entra con la giusta voglia ed è decisamente più utile di Verdi.

Ansaldi dal 67’ 6 riesce a mettere qualche cross in mezzo e chiude bene su Lukaku che si stava liberando al tiro.

Belotti dall’89’ s.v.

Gojak dall’89’ s.v.

Nicola 6

Le sue formazioni sono spesso dettate dall’emergenza. I suoi si battono bene finché riescono ma alla lunga la qualità degli avversari ha la meglio. Fondamentale che il Torino faccia punti nei due recuperi perché la classifica è molto preoccupante.

La firma di Lautaro: Torino-Inter 1-2, il Pagellone di Lobanovsky

Internazionale

Handanovic 6 nel primo tempo è inoperoso. Viene salvata dal palo sul colpo di testa di Lyanco. Sulla rete granata respinge anche un tiro prima di subire il goal.

Skriniar 6 nel primo tempo è molto propositivo. Controlla bene gli avversari che sono molto timidi in attacco. Sul pareggio del Torino è uno dei 15 giocatori che sviene in area senza che l’arbitro batta ciglio.

De Vrij 6 sempre sul pezzo dirige i movimenti degli compagni. Concentrato soprattutto nel finale.

Bastoni 5 nel primo tempo si dimentica di Lyanco che colpisce il palo. È impreciso per tutta la partita. Sbaglia anche le cose semplici.

Hakimi 5 non salta mai l’uomo e crossa come manco un terzinaccio da torneo Uisp. Si divora il 2-0 con un rigore in movimento.

Barella 6 non molla mai, lotta sempre anche se soffre la fisicità degli avversari. Non è in uno stato di forma strepitoso. Avrebbe bisogno di riposo ma ora non prende manco i gialli per cui deve giocare sempre.

Brozovic 5.5 il pressing degli avversari lo manda in crisi. Rompe un paio di azioni degli avversari ma è poco ispirato.

Gagliardini 5.5 gira a vuoto. Si improvvisa punta e colpisce bene di testa in mezzo all’area. Prende un giallo per una scarpata ad un avversario e viene sostituito.

Perisic 6 parte bene con un pallone per Martinez. Recupera un paio di palloni, è sempre concentrato ma non riesce ad essere decisivo in fase di possesso.

Lukaku 6 nel primo tempo non pervenuto. Nella ripresa segna un rigore importantissimo ed è più presente in attacco. È controllato benissimo dai difensori granata. Partita complicata.

Martinez 7.5 nel primo tempo in attacco è l’unico che da segni di vita. Si procura il rigore. Segna di testa un goal bellissimo con una torsione che manco il miglior Aldone Serena.

Young dal 56′ 5.5 non riesce dare il cambio di passo.

Eriksen dal 56′ 6.5 accende la luce nell’azione del rigore. Sta diventando indispensabile.

Sanchez dall’81’ 7 è come mister Wolf di Pulp Fiction. Risolve i problemi. Dal suo piede l’assist vincente per Martinez.

Vecino dall’88’ s.v. ben tornato uomo del destino.

Darmian dall’88’ s.v.

Stellini 6.5

In 3 partite sono 9 punti. Ma nessuno parla di Stellinilandia. È in costante collegamento con i piani alti del cielo ma esercita anche il potere temporale. Guida la squadra, la sprona e strappa con unghie e i denti una vittoria pesantissima.

 

Serie A 27° turno

  • Lazio – Crotone 3 – 2
  • Atalanta – Spezia 3 – 1
  • Sassuolo – Verona 3 – 2
  • Benevento – Fiorentina 1 – 4
  • Genoa – Udinese 1 – 1
  • Bologna – Sampdoria 3 – 1
  • Parma – Roma 2 – 0
  • Torino-Inter 1-2
  • Cagliari – Juventus 1 – 3
  • Milan – Napoli 0 – 1

 

 

[themoneytizer id=”68124-28″]

Enrico Zerbo
Enrico Zerbo
Ligure, ama i gatti, la buona cucina e le belle donne. L'ordine di classifica è a caso. Come molte cose della vita. Antifascista ed incensurato.

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli