Quotidiano on-line ®

29.8 C
Rome
lunedì, Giugno 16, 2025
Mastodon

Il gigante sconosciuto: la Mongolia

www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

Tra Cina e Russia si incunea un gigante storico e geografico di cui in Occidente si parla poco e si conosce meno: la Mongolia.

Brevi note sulla Mongolia

Nel ‘900, la Mongolia è stata cuscinetto tra Russia e Cina, con la scelta dell’Urss di non annetterla proprio per ridurre il confine diretto tra i due giganti.

Oggi il paese subisce il cambiamento climatico (siccità e temperature rigide), ma programma la trasformazione energetica verso solare e eolico per diventare indipendente da Mosca sul lungo periodo.

Altri settori di punta sono l’agricoltura e il minerario, di cui la Cina potrebbe essere particolarmente ghiotta (aggiungendo capitali e tecnologie per aumentarne la resa).

La Mongolia vede minacciata la sua politica neutrale ed equidistante tanto dall’ascesa cinese (troppo rapida per non avere conseguenze su un vicino), quanto dai tentativi della NATO e della CIA di infiltrare con partnership economiche e militari il paese.

Gli storici europei hanno a lungo criticato l’impatto dei mongoli nella storia euro-asiatica, prendendo sempre per buone le fonti dell’epoca spaventate da queste orde di guerrieri a cavallo.

Oggi il bilancio è più discusso: tolleranza religiosa (dallo sciamanesimo al cristianesimo, dall’ebraismo al sufismo), diffusione di armi e tecniche militari, ricostituzione della Via della

Seta più a Nord rispetto a Medio Oriente – IndiaArabia, diffusione di conoscenze matematiche e astronomiche; a margine: diffusione di virus (peste).

La Mongolia è stata anche l’organizzatore del Khaan Quest, unica occasione in cui truppe cinesi e USA collaboravano in esercitazioni generali per missioni di pace (anche se il tutto avviene sotto formale patrocinio ONU e con forte sostegno del comando indo-pacifico degli USA).

La Mongolia organizza annualmente anche il Dialogo di Ulanbator, in cui i paesi del Nord Est asiatico si incontrano per discutere sicurezza regionale, problemi economici e ambientali.
I partecipanti sono: Mongolia, Russia, Cina, Corea Nord, Corea Sud e Giappone.

Non serve capire l’unicità e l’importanza strategica del forum dati i membri.
Spesso sono convocati come ospiti anche diplomatici occidentali (nell’ottica di equilibrio).

  • Vi ricordiamo che è in vendita: “LA TERRA DI ITZAMNA’”  il nuovo libro di Gabriele Germani.
  • Un volume tra storia e geopolitica con il quale scoprirete segreti e storie di un piccolo paese ricco di sorprese, il Guatemala.
  • CLICCA sul link
    https://www.kulturjam.it/kulturjam-edizioni

Gabriele Germani
Gabriele Germani
Roma, 1986. Laureato in Storia contemporanea e Psicologia, con Master in Geopolitica. Lavora nell’ambito pedagogico-educativo. Si occupa da anni dei rapporti tra il Sud e il Nord del mondo, con le lenti del neo-marxismo, della teoria della dipendenza, del sistema-mondo e dell’Eurasia. Con questa prospettiva ha pubblicato negli anni, alcuni libri e articoli di storia e antropologia, in particolare sull’America Latina. Riferimenti bibliografici: Uruguay e emigrazione italiana: sogni, speranze e rivoluzioni di Gabriele Germani (Autore), Anthology Digital Publishing, 2022. Ha inoltre in pubblicazione con Kulturjam Edizioni: una raccolta di riflessioni su BRICS e mondo multipolare, con introduzione di Gianfranco La Grassa e con Mario Pascale Editore un testo sulla politica estera italiana durante la II Repubblica. Cura un micro-blog sul suo profilo Facebook (a nome “Gabriele Germani”) e un Canale Telegram sempre a nome “Gabriele Germani” (t.me/gabgerma). Dirige inoltre il Podcast “La grande imboscata” su attualità, geopolitica e cultura su varie piattaforme.

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli