www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Tra Cina e Russia si incunea un gigante storico e geografico di cui in Occidente si parla poco e si conosce meno: la Mongolia.
Brevi note sulla Mongolia
Nel ‘900, la Mongolia è stata cuscinetto tra Russia e Cina, con la scelta dell’Urss di non annetterla proprio per ridurre il confine diretto tra i due giganti.
Oggi il paese subisce il cambiamento climatico (siccità e temperature rigide), ma programma la trasformazione energetica verso solare e eolico per diventare indipendente da Mosca sul lungo periodo.
Altri settori di punta sono l’agricoltura e il minerario, di cui la Cina potrebbe essere particolarmente ghiotta (aggiungendo capitali e tecnologie per aumentarne la resa).
La Mongolia vede minacciata la sua politica neutrale ed equidistante tanto dall’ascesa cinese (troppo rapida per non avere conseguenze su un vicino), quanto dai tentativi della NATO e della CIA di infiltrare con partnership economiche e militari il paese.
Gli storici europei hanno a lungo criticato l’impatto dei mongoli nella storia euro-asiatica, prendendo sempre per buone le fonti dell’epoca spaventate da queste orde di guerrieri a cavallo.
Oggi il bilancio è più discusso: tolleranza religiosa (dallo sciamanesimo al cristianesimo, dall’ebraismo al sufismo), diffusione di armi e tecniche militari, ricostituzione della Via della
Seta più a Nord rispetto a Medio Oriente – India – Arabia, diffusione di conoscenze matematiche e astronomiche; a margine: diffusione di virus (peste).
La Mongolia è stata anche l’organizzatore del Khaan Quest, unica occasione in cui truppe cinesi e USA collaboravano in esercitazioni generali per missioni di pace (anche se il tutto avviene sotto formale patrocinio ONU e con forte sostegno del comando indo-pacifico degli USA).
La Mongolia organizza annualmente anche il Dialogo di Ulanbator, in cui i paesi del Nord Est asiatico si incontrano per discutere sicurezza regionale, problemi economici e ambientali.
I partecipanti sono: Mongolia, Russia, Cina, Corea Nord, Corea Sud e Giappone.
Non serve capire l’unicità e l’importanza strategica del forum dati i membri.
Spesso sono convocati come ospiti anche diplomatici occidentali (nell’ottica di equilibrio).
- Vi ricordiamo che è in vendita: “LA TERRA DI ITZAMNA’” il nuovo libro di Gabriele Germani.
- Un volume tra storia e geopolitica con il quale scoprirete segreti e storie di un piccolo paese ricco di sorprese, il Guatemala.
- CLICCA sul link
https://www.kulturjam.it/kulturjam-edizioni
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- La psicosi bellica della Polonia, bastione NATO con l’ossessione del riarmo
- Calenda, Picierno and co: democrazia sì, ma solo se obbedisci
- Bastonati e traditi: la repressione dei pensionati argentini sotto il governo Milei
- Franceschini contro i padri: la guerra dei cognomi mentre il Paese affonda
E ti consigliamo
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente