Ecco il quadro generale per i due poli principali – rimanendo ancora nel recinto forzato del bipolarismo- che emerge dal primo turno di queste elezioni amministrative 2022, in attesa del bilancio finale dei comuni vinti dall’una o dall’altra coalizione, che avremo tra due settimane,
Chi ha vinto e chi ha perso queste elezioni amministrative 2022
Con lo scrutinio arrivato al 99% si possono tirare le somme e, sostanzialmente, non si registrano sorprese: risultano confermati i rapporti di forza tra i partiti, emersi nei sondaggi degli ultimi mesi, con una sola novità che inverte i fattori abituali: la vittoria del centrodestra nelle elezioni locali ma il sorpasso delle liste di centrosinistra (PD, M5S, Verdi/sinistra, civiche), risultato di poco superiore al totale delle liste di centrodestra (FDI, Lega, Forza Italia, civiche) sia nel totale dei comuni superiori (42,1% contro 41%) sia nei soli comuni capoluogo (43,7% contro 43%).
Come in ogni elezione amministrativa con particolare radicamento nel territorio, si conferma la parte dominante delle liste civiche all’interno delle due coalizioni (22% per quelle di centrodestra, 20-21% quelle di centrosinistra), così come la palma di primo partito del PD tra le liste nazionali e il primato di FDI tra i partiti di centrodestra, con un dato intorno al 10% che risulta quasi doppio rispetto al 5,5-5,9% raccolto dalla Lega.
In attesa del bilancio finale dei comuni vinti dall’una o dall’altra coalizione, che avremo tra due settimane, il primo turno di queste amministrative dipinge quindi un quadro di sostanziale equilibrio tra i due poli principali.
Il centrodestra è la coalizione con più candidati che vanno al ballottaggio partendo dalla maggioranza relativa al primo turno (24) e quella che accede al maggior numero di ballottaggi (47), mentre il centrosinistra, con o senza M5S, accede a 46 ballottaggi.
Leggi anche
- Tutti i demoni del mondo: fenomenologia della transizione storica
- I padroni del PIL e la fallimentare guerra economica alla Russia
- Lo smantellamento della scuola e la comprensione dei testi
- Occidente, autocrati, razza e storia: la posta in gioco ripensando a Lévi-Strauss
- La guerra e la dimensione valoriale che sovrasta quella analitica
- Il centenario di Enrico Berlinguer: anti-modernità e moralità della politica
- Il centenario di Enrico Berlinguer: anti-modernità e moralità della politica
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti