Quotidiano on-line ®

24.4 C
Rome
venerdì, Giugno 20, 2025
Mastodon

Web, trash & altri orrori: dubbi sui veri numeri di “Non ce n’è Coviddi”.

Da negazionista del Covid a influencer in pochi semplici mosse: lady Non ce n’è Coviddi sbarca su Instagram. Dubbi sui numeri reali.

Angela da Mondello, alias “Non ce n’è Coviddi”

Angela Chianello da Mondello su Instagram viaggia verso i 200 mila follower che aumentano vorticosamente ad appena due giorni dalla comparsa dell’account ufficiale.

Io sono forte, Io mi rialzo e le foto di famiglia, sono i primi post comparsi sull’account. Manca ancora il post contro gli invidiosi ma pensiamo sia solo question di giorni, se non di ore.

La signora Chianello non ha mai smesso di essere sotto i riflettori social da quella volta in cui, sulla spiaggia siciliana, disse alle telecamere che il Coviddi non c’è.

Complice l’appetito per il trash trasversale in chi vuole analizzarlo come epifenomeno preoccupante, in chi vuole sbeffeggiarlo con goliardia, in chi lo ama con punte di snobismo, e in chi non ne vede la dimensione oscena, oggi parliamo del fenomeno social di Angela. E ne siamo complici in egual misura.

L’arrivo della signora da Mondello su Instagram è in trend, come si dice nel gergo social, al pari dell’omicidio di Willy a Colleferro. Non vogliamo sollevare inutili parallelismi, anche pretestuosi. Annotiamo solo il mare, l’humus in cui è possibile creare certi fenomeni.

E proprio per questo sorgono i primi dubbi, ovviamente non suffragati da alcuna prova. Solo ipotesi su certi meccanismi consolidati e qualche previsione.

Non ce n’è Coviddi – Remix

 

 

Dubbi sui veri numeri di lady “Non ce n’è Coviddi”.

Da video virale a influencer è un attimo. Come? Sfruttando l’onda mediatica, direte. Certamente, ma poi ci sono trucchi molto banali per creare l’effetto bandwagon sui social.

La signora Angela è nota ai più per l’intervista del Non ce n’è Coviddi, ma probabilmente oltre la metà degli utenti che in qualche modo si sono imbattuti nel filmato virale non ne conoscevano nemmeno l’identità.

Com’è possibile dunque raggiungere 200 mila utenti in poche ore, con progressione costante e simultanea?

Le vie della popolarità contemporanea sono infinite ma, con una punta di malizia, è pur vero che se qualcuno volesse investire pochi denari per creare un fenomeno sull’onda di una coincidenza fortunata (come ne caso del video di cui continuiamo a parlare) non avrebbe che l’imbarazzo della scelta.

Il numero di seguaci sul social network in questo momento più in crescita di tutti è per molti utenti una fissazione se non addirittura un’ossessione, identificato come il vero parametro per misurare la popolarità.

Esistono innumerevoli offerte per comprare followers su Instagram e con pochi euro si possono ricevere vagonate di seguaci.

Web, trash & altri orrori: dubbi sui veri numeri di "Non ce n'è Coviddi".
Vendita di followers su siti specializzai

Ci sono numerose società, al limite tra il legale e l’illegale, che compiono queste operazioni. Non le citeremo, ma basta digitare su di un qualsiasi motore di ricerca “comprare follower”  e ne appariranno a decine se non di più.

Andate a guardare i listini prezzi: si possono comprare followers, like, visioni alle storie, ai video.

Ci sono numerose società, al limite tra il legale e l'illegale, che compiono queste operazioni. Non le citeremo ma basta digitare su un qualsiasi motore di ricerca "comprare follower"  e ne appariranno a decine se non di più. Andate a guardare i listini prezzi: si possono comprare followers, like, visioni alle storie, ai video
Vendita visualizzazioni su siti specializzai

[wp_ad_camp_2]

Effetto Bandwagon

Perché comprare followers dunque? Si chiama effetto bandwagon e ha una sua specifica funzione nell’ambito social. Questo fenomeno, in italiano traducibile come effetto carrozzone, viene utilizzato con riferimento a chi segue la tendenza più diffusa al momento. Il conformismo di chi crede nell’anticonformismo è sicuramente un costrutto attinente con tale distorsione,

Il termine bandwagon indica sostanzialmente il carro utilizzato da una banda musicale per suonare durante una parata: tutti lo vedono e lo seguono

In psicologia, l’effetto bandwagon rappresenta un bias cognitivo che indica la propensione ad adottare un determinato atteggiamento o comportamento solo perché lo fanno tutti gli altri.

Spostate il fenomeno sui social: un personaggio divenuto occasionalmente noto per un video involontariamente trash, un account social improvvisamente gonfio di utenti, la qualifica di influencer acquisita e, ultimo tassello, manca solo un agente al lavoro per procurare ospitate nei programmi più adatti.

Dunque, nessuna sorpresa se, prossimamente, la signora Angela dovesse tornare in TV regolarmente come opinionista nei regni di Maria De Filippi e Barbara D’urso.

Ci sono numerose società, al limite tra il legale e l'illegale, che compiono queste operazioni. Non le citeremo ma basta digitare su un qualsiasi motore di ricerca "comprare follower"  e ne appariranno a decine se non di più. Andate a guardare i listini prezzi: si possono comprare followers, like, visioni alle storie, ai video
Maria De Filippi e Barbara D’urso

 

 

[wp_ad_camp_5]

Marquez
Marquez
Corsivista, umorista instabile.

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli