Nel pacchetto di modifiche alla manovra economica sono previste diverse novità emerse dalla riformulazione degli emendamenti concordati tra governo e maggioranza, tra le quali lo sconto affitti, incentivi auto e cassa integrazione. Ecco nel dettaglio le principali novità.
Sconto affitti, incentivi auto e cassa integrazione, i nuovi emendamenti
Affitti – I proprietari che riducono l’affitto delle case avranno diritto ad un rimborso fino del 50%, per un massimo di 1.200 euro per l’anno 2021. Come si legge nell’emendamento:
Per l’anno 2021, al locatore di immobile ad uso abitativo, ubicato in un comune ad alta tensione abitativa, che costituisca l’abitazione principale del locatario e che riduce il canone del contratto di locazione è riconosciuto un contributo a fondo perduto fino al 50% della riduzione del canone, entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per singolo locatore’.
Alluvioni – Al fine di far fronte ai danni causati dagli eventi alluvionali verificatesi nel periodo 2019- 2020, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza, è autorizzata la spesa di 100 milioni di euro per l’anno 2021 per gli interventi urgenti‘. Per questo, a partire dal 2021 verrà istituito un apposito Fondo da trasferire alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della protezione civile.
Autonomi – Per i lavoratori autonomi è in arrivo il Fondo per l’esonero dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti, finanziato con 1 miliardo di euro per il 2021. Come da emendamento:
Al fine di ridurre gli effetti negativi sul reddito dei lavoratori autonomi e dei professionisti causati dall’emergenza epidemiologica, e favorire la ripresa della loro attività e finanziare l’esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali per le attività che abbiano percepito nell’anno d’imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000,00 euro e abbiano subito un calo di fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 rispetto all’anno 2019 non inferiore al 33 per cento.
Cig autonomi– Novità per i lavoratori autonomi con l’arrivo della cassa integrazione da un minimo di 250 euro a un massimo di 800 euro, per il triennio 2021-2023:
Nelle more della riforma degli ammortizzatori sociali, è istituita in via sperimentale per il triennio 2021-2023 l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (Iscro). L’indennità è riconosciuta, previa domanda, ai soggetti che presentano i seguenti requisiti: non sono titolari di trattamento pensionistico diretto e non sono assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie; non essere beneficiari di reddito di cittadinanza;
hanno prodotto un reddito di lavoro autonomo, nell’anno precedente la presentazione della domanda, inferiore al 50% della media dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nei tre anni precedenti l’anno anteriore la presentazione della domanda; hanno dichiarato nell’anno precedente alla presentazione della domanda un reddito che non sia superiore a 8.145 euro;
sono in regola con la contribuzione previdenziale obbligatoria; sono titolari di partita Iva attiva da almeno quattro anni alla data di presentazione della domanda.
Imu – Salta la prima rata dell’Imu 2021, per i settori del turismo e dello spettacolo. L’imposta municipale sugli immobili non sarà dovuta per: immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali; immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi; immobili in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni; immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night-club e simili.
Incentivi auto – Previsti incentivi per l’acquisto di autoveicoli a basse emissioni di Co2, partendo da un minimo di 1.000 euro nel caso di acquisto senza rottamazione e 2.000 euro per l’acquisto con rottamazione.
Indennità personale sanitario – Novità per il personale sanitario e sociosanitario del Ssn, nell’ambito della contrattazione collettiva nazionale del triennio 2019-2021 relativa al comparto sanità con l’arrivo di un indennità prevista ntro i 100 milioni di finanziamento. S legge nell’emendamento:
Al fine di valorizzare l’apporto delle competenze e dello specifico ruolo nelle attività direttamente finalizzate alla tutela del malato e alla promozione della salute ai dipendenti delle aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale appartenenti alle professioni sanitarie della riabilitazione, della prevenzione, tecnico-sanitarie e di ostetrica, alla professione di assistente sociale nonché agli operatori sociosanitari è riconosciuta, nell’ambito della contrattazione collettiva nazionale del triennio 2019-2021 relativa al comparto sanità, nei limiti dell’importo complessivo annuo lordo di 100 milioni di euro, un’indennità di tutela del malato e promozione della salute, da riconoscere con decorrenza dal 1 gennaio 2021 quale parte del trattamento economico fondamentale.
Iva – Esenzione dell’iva estesa alla cessione di kit diagnostici e a quella per le cessioni di vaccini anti Covid-19, autorizzati dalla Commissione europea o dagli Stati membri, e le prestazioni di servizi strettamente connesse a detti vaccini sono esenti dall’imposta sul valore aggiunto, con diritto alla detrazione dell’imposta.
Kit digitalizzazione – Per le famiglie con un reddito Isee non superiore a 20.000 euro annui sarà possibile ricevere un kit digitale comprendente un cellulare e un abbonamento a internet per un anno, in comodato d’uso.
Lavoratori fragili – Prorogate fino a fine febbraio le tutele per i lavoratori fragili: immunodepressi, malati oncologici, disabili.
Neo mamme – Per l’anno 2021 è previsto lo stanziamento di 50 milioni di euro da destinare al sostegno e alla valorizzazione delle misure organizzative adottate dalle imprese per favorire il rientro al lavoro delle lavoratrici madri dopo il parto.
Neo papà– I neo papà avranno diritto a 10 giorni (e non più 7) di congedo obbligatorio di paternità per la nascita dei figli nel 2021.
[wp_ad_camp_1]
Polizia – Per pagare gli straordinari e le indennità per il mese di gennaio 2021, previsto uno stanziamento alle forze di polizia (52,2 mln), ai vigili del fuoco (2,6 mln) e alla polizia penitenziaria (1,4 mln).
Scuole paritarie– Altri 50 milioni di euro di contributo per le scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità.
Sisma – Alle regioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) sono destinati 100 milioni di euro al finanziamento di uno specifico Contratto istituzionale di sviluppo. Inoltre per gli interventi di investimento individuati nel contratto istituzionale di sviluppo, provvedimento del Commissario straordinario, possono essere destinate risorse, nel limite di 30 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2021 e 2022, a valere sulle risorse disponibili nella contabilità speciale.
Sistema aeroportuale– Fondo da 500 milioni di euro presso il Mit per sostenere il sistema aeroportuale fortemente colpito dalla crisi del Covid. Previsto inoltre la possibilità per il Fondo di solidarietà di erogare prestazioni integrative anche nel caso di trattamenti di Cigs o Cig in deroga per le imprese che ne fanno richiesta.
Società sportive – Niente versamenti per le federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche fino al 28 febbraio 2021.
Sugar Tax– La sugar tax posticipata al 2022.
Vittime amianto – Dal primo gennaio 2021 le rendite riconosciute alle vittime dell’amianto sono aumentate del 15%; mentre per i malati di mesotelioma che abbiano contratto la patologia, o per esposizione familiare a lavoratori impegnati nella lavorazione dell’amianto ovvero per esposizione ambientale è riconosciuta una prestazione di importo fisso pari ad euro 10.000 da corrispondere in un’unica soluzione.
[wp_ad_camp_3]
[wp_ad_camp_5]