In commissione Bilancio e Statuto del Consiglio comunale di Roma si vota per aumentare lo stipendio dei 48 consiglieri comunali dagli attuali 2.000 euro mensili a 3.500.
Roma, i consiglieri comunali si raddoppiano lo stipendio
Oggi ci sarà l’ultima riunione della doppia commissione Bilancio e Statuto prima della pausa estiva per un tema che sta molto a cuore sia alla maggioranza che all’opposizione: l’aumento dei propri stipendi.
Attualmente gli eletti in Assemblea capitolina guadagnano tra i 1.500 e i 2.000 euro al mese a seconda del numero di sedute a cui partecipano. La delibera in discussione oggi si propone di far salire l’indennità fino a 3.500 euro.
Questo perchè, secondo le indiscrezioni dell’edizione romana di “Repubblica”, l’atto punta a “prevedere che per i consiglieri capitolini si possa equamente commisurare una indennità di funzione al 45% dell’indennità del sindaco”.
Inoltre, viene spiegato che nella delibera si sottolinea che il rapporto tra residenti ed eletti a Roma è pari a un consigliere ogni 60 mila abitanti.
Per raggiungere l’aumento bisognerà garantire “un numero di presenze mensile pari a 20 tra sedute di Assemblea capitolina e commissioni consiliari” e non mancare ad “almeno il 60% dei consigli”.
Si arriverà all’approvazione della misura successivamente con un decreto del Ministero dell’Interno, che sancirà definitivamente che gli stipendi dei 48 consiglieri comunali saliranno a 5.175 euro lordi al mese nel 2022 per poi assestarsi sui 6.120 euro lordi tra due anni.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Le destre in guerra: libero commercio e moralismo confessionale
- De Magistris a tutto campo: contro Draghi, PD e destre, serve una rivoluzione etica e culturale
- Come rispondere quando ti dicono: “Se non ti piace l’Occidente perchè non te ne vai in Russia (o Cina, etc etc)”
- Gli equilibri che cambiano: il Pacifico nuovo cuore geopolitico mondiale
- “Dopo Draghi c’è solo Draghi”: la libidine autoritaria del Corriere
- Jeffrey D. Sachs: “L’Ucraina è l’ultimo disastro neocon”
- La politica tra Jus Scholae e Fantabosco
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti