Haim Garon, ex vicedirettore del Ministero delle comunicazioni, tra i testimoni chiave nel processo dove è incriminato l’ex primo ministro Benjamin Netanyahu, è morto in seguito allo schianto del suo aereo mentre volava al largo dell’isola di Samos in Grecia, al largo della costa della Turchia.
L’indagine riguarda il cosiddetto “caso 4000“, che indaga su Netanyahu per abuso dei suoi poteri quando è stato capo del governo e ministro delle comunicazioni tra il 2014 e il 2017.
Netanyahu è accusato di aver utilizzato la sua posizione per avvantaggiare in modo illecito gli interessi commerciali di Shaul Elovitch, azionista di maggioranza della società di telecomunicazioni Bezeq.
In cambio l’ex premier avrebbe ricevuto Netanyahu una copertura positiva sul portale di notizie Walla di proprietà di Elovitch, con assoluta libertà di dettare contenuti editoriali e politici.
La morte di Garon, testimone al processo contro Netanyahu
Nel maggio 2020 l’ex vicedirettore del Ministero delle comunicazioni, Haim Garon, aveva parlato pubblicamente della testimonianza resa nel processo a Netanyahu, spiegando che era collegata allo sviluppo dell’infrastruttura in fibra ottica del paese, all’industria delle comunicazioni e ai servizi telefonici, rimanendo sibillino sull’eventuale attività criminale dell’ex premier: “il tribunale è l’unico che può determinare se qualcosa è criminale o meno”.
Secondo la ricostruzione dei media israeliani, l’aereo, un Cessna 172 partito da un aeroporto di Haifa, è scomparso dallo schermo dei controllori del traffico aereo alle 20:00, ora locale. La causa dell’incidente rimane sconosciuta, ma potrebbe essere avvenuto a causa di presunte “difficoltà tecniche” prima dell’atterraggio.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- Appiattimento sul presente, effetto neurologico del liberismo
- Roberto Benigni prima e dopo, ascesa e caduta
- Annullare le accuse contro Julian Assange: l’appello di Amnesty International
- Il liberismo ci sta sterminando ma tra pailettes e cotillon
- Diario italiano: salari bassi e austerità ma raccontano altro
- L’abisso di Omar Palermo, ‘Youtubo anche io’
- Se i diritti umani diventano un ‘problema’…
- Italia-Inghilterra 4-3 (dcr), i calci di rigore
- Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia