www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Il Ciad intensifica la lotta contro Boko Haram, dichiarando il suo territorio libero dai terroristi dopo l’operazione Haskanite. Tuttavia, denuncia l’isolamento nella coalizione regionale MNJTF, minacciando il ritiro e chiedendo maggiore supporto dai vicini Niger, Nigeria e Camerun.
Il Ciad denuncia l’isolamento nella lotta al terrorismo nel bacino del Lago Ciad
Il Ciad ha intensificato le sue operazioni militari contro Boko Haram dopo l’attacco devastante di fine ottobre, in cui circa 40 soldati ciadiani hanno perso la vita.
Questo evento ha spinto il presidente del paese a lanciare l’operazione Haskanite, che, secondo le autorità, ha inflitto gravi perdite ai terroristi, con l’uccisione di circa 100 combattenti, tra cui un leader chiave, Kanaye Djougoun.
Il governatore della provincia del Lago du Lac ha dichiarato che il territorio ciadiano è ora libero dalla presenza di Boko Haram, aggiungendo che i combattenti operano dai vicini Niger e Nigeria, utilizzando il bacino del Lago Ciad come area di rifornimento.
Nonostante questi successi, il Ciad ha espresso frustrazione per il senso di abbandono nella sua lotta al terrorismo. “Perché il Ciad è lasciato solo sul campo di battaglia?” ha chiesto Boukar Michel, ministro delle Comunicazioni. Il governo di N’Djamena ha persino minacciato di ritirarsi dalla Multinational Joint Task Force (MNJTF), una coalizione regionale antiterrorismo creata nel 2015 con la partecipazione di Ciad, Nigeria, Niger e Camerun.
L’isolamento percepito dal Ciad mette in luce la sfida persistente di coordinare gli sforzi regionali contro gruppi terroristici come Boko Haram. Sebbene il MNJTF rappresenti una piattaforma di cooperazione, il Ciad ritiene di sostenere un peso sproporzionato nella battaglia, chiedendo maggiore impegno e supporto da parte degli altri membri della coalizione.
Questa situazione solleva interrogativi sull’efficacia della strategia regionale e sull’impegno collettivo nella lotta contro il terrorismo, una minaccia che continua a destabilizzare l’intera area del Lago Ciad.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Gaza, il ‘Piano dei generali’ non è più negato: sterminare, espellere, reinsediare
- Elon Musk è un genio o una maschera del sistema?
- Liberal-fascismi: è il ’68 delle destre?
- Fascismo americano e altri disastri
E ti consigliamo
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente