Nicola Fratoianni: “Il vaccino da solo non è in grado di fermare l’enorme crescita dei contagi”.
“Governo nel pallone”, l’attacco di Fratoianni
Il segretario nazionale di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni dai microfoni di Rai3 nel corso di Agorà ha commentato esprimendo pesanti perplessità sulla gestione della nuova ondata virale da parte del governo:
“Ho come l’impressione che il governo sia un po’ nel pallone, da qualche settimana le misure che si susseguono peraltro con grande confusione, segnalano un problema rispetto alla fase precedente. E cioè il problema di un governo che fa di giorno in giorno misure fra loro anche contraddittorie e non tengono conto della realtà che abbiamo davanti“.
“C’è poco da fare, certo il vaccino è l’arma più potente- prosegue l’esponente dell’opposizione di sinistra- perchè salva vite e riduce enormemente l’impatto sanitario ma anche qui diciamoci la verità: da solo non è in grado di fermare l’enorme crescita dei contagi. Vuol dire che oltre ad avere più coraggio nell’azione vaccinale ci sono anche altre misure che sarebbero state necessarie prima, che sono necessarie adesso e che saranno necessarie domani”.

“La verità – ha continuato Fratoianni -è che questo virus è maledetto, però ci sono alcune misure necessarie di investimento preventivo che chiedono risorse ed anche un ripensamento nella scala delle priorità del Paese. Ad esempio se la scuola deve essere al centro della vita del Paese come affermano solennemente bisogna comportarsi di conseguenze e non creare ulteriore confusione, norme di comportamento comprensibili, personale aggiuntivo davvero, mascherine Ffp2 gratuite a tutti i docenti e studenti, sistemi di areazione, e servirebbe un sistema di tracciamento piu efficace. E poi sarebbe servita, ma 2 anni fa non oggi, la liberazione dei brevetti sui vaccini. Non ci si può rassegnare- conclude Fratoianni- ad inseguire sempre il virus”.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Fonte – Agenzia Dire
Leggi anche
- Understatement, la ricerca snob della modestia
- Dittatura sanitaria, fai il Test della Libertà: quanto sei libero?
- The Economist e la fuffa mediatica sull’Italia “paese dell’anno”
- Il lavoro nella Costituzione Italiana e nei Trattati europei
- Patriota, l’aggettivo sequestrato indebitamente dalla Meloni e dalla destra
- Gli 86 anni di Woody Allen e le cose per cui vale la pena vivere
- Zerocalcare, o sulla divaricazione tra autore e doppelt
- Cesso, Chì chì chì cò cò cò e altri capolavori di Pippo Franco
- Teorema pasoliniano: l’uomo più solo del ventesimo secolo
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti