Facebook Instagram Linkedin RSS Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Servizi
    • Partner
      • Rock Shock
      • Radio Elettrica
      • Radio Città Aperta
      • Achab Rivista Letteraria
      • Mama Africa Onlus
      • AIDA&A
      • Le Strade Bianche di Stampa Alternativa
  • Kulturjam Edizioni
  • K.A.I.
    • Manifesto
    • Adesioni
  • Collabora
  • Newsletter
  • Contatti
Search
Kulturjam - Quotidiano on-lineKulturjamKulturjam - Quotidiano on-line
Kulturjam - Quotidiano on-lineKulturjamMagazine di Cultura | Società | Ambiente

★ Quotidiano on-line ®

32 C
Rome
lunedì, Luglio 14, 2025
Facebook
Instagram
RSS
Twitter
Youtube
Mastodon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Servizi
    • Partner
      • Rock Shock
      • Radio Elettrica
      • Radio Città Aperta
      • Achab Rivista Letteraria
      • Mama Africa Onlus
      • AIDA&A
      • Le Strade Bianche di Stampa Alternativa
  • Kulturjam Edizioni
  • K.A.I.
    • Manifesto
    • Adesioni
  • Collabora
  • Newsletter
  • Contatti

Furia distruttrice di Israele senza fine: Cisgiordania allo stremo e attacchi agli operatori umanitari

Alessandro Ferretti
By Alessandro Ferretti
5 Settembre 2024
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Telegram
    Cisgiordania allo stremo e attacchi agli operatori umanitari

    www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

    L’esercito israeliano, mentre continua incessamente i bombardamenti su quel che resta di Gaza, sta distruggendo ogni infrastruttura in Cisgiordania, con l’intento sempre più evidente di rendere inabitabile ai palestinesi l’intera area. E il sistema mediatico sistematicamente nasconde tutto ciò.

    Cisgiordania allo stremo e attacchi agli operatori umanitari

    La situazione a Jenin è gravissima: i residenti del campo profughi sono senza accesso a cibo, acqua ed elettricità, mentre le forze israeliane ostacolano l’arrivo di aiuti umanitari e bloccano le ambulanze, mettendo in pericolo la vita dei feriti. Almeno 24 palestinesi sono stati uccisi durante questo assalto, con molti altri feriti o detenuti.

    Le autorità israeliane hanno anche distrutto gran parte delle infrastrutture cittadine: il 70% delle strade e il 20% delle reti idriche e fognarie sono state demolite, lasciando l’80% del campo profughi senza acqua potabile.

    L’assedio di Jenin fa parte di una più ampia campagna militare israeliana in Cisgiordania, parallela all’intensificazione dei bombardamenti su Gaza, che hanno già causato oltre 40.000 morti tra i palestinesi.

    Secondo Kenneth Roth, ex direttore di Human Rights Watch, Israele sta trasformando la sua campagna militare in una vera e propria guerra contro la popolazione civile, impedendo l’accesso a beni di prima necessità e servizi medici, il che rappresenta un chiaro crimine di guerra.”

    Insomma, una pulizia etnica in piena regola. Ma l’Occidente non muove un dito, anzi, con i propri media copre tutto questo, quando non lo sostiene apertamente.

    L’attacco ai convogli umanitari

    Sabato Israele ha bombardato il camion guida di un convoglio di aiuti umanitari, pienamente segnalato e concordato, ammazzando così cinque persone che stavano portando carburante e medicine all’ospedale di Rafah.

    L’attacco è avvenuto in pieno giorno e l’esercito israeliano ha tranquillamente ammesso la responsabilità diramando una spiegazione che definire “lunare” è riduttivo: hanno detto che “un gruppo di uomini armati” aveva preso il controllo del camion e che “l’attacco ha rimosso la minaccia che prendesse il controllo dell’intero convoglio”.

    Assolutamente nulla di tutto ciò si è mai verificato, come afferma con forza l’ONG Anera che gestiva il convoglio, e viene da domandarsi come sia possibile che l’ipertecnologico esercito di Israele veda un assalto armato dove non ce n’è stata alcuna traccia. Peraltro, il convoglio era in continuo contatto con l’esercito israeliano al quale sarebbe bastato parlare con i responsabili per capire immediatamente la situazione.

    Ma la telefonata non c’è stata perché sono tutte balle in libertà: come ricorda il Financial Times, questo è il quarto attacco israeliano a convogli e operatori umanitari a Gaza nel giro di una settimana, ed avviene giusto il giorno dopo l’attacco israeliano contro un’auto delle Nazioni Unite, anch’essa notificata, segnalata e autorizzata. Dieci colpi di mitra tutti contro i finestrini, fortunatamente antiproiettile e che hanno retto i colpi.

    Qui neanche i più biechi apologeti del massacro possono trovare scuse: quattro attacchi ad operatori umanitari nel giro di una settimana non avvengono per sbaglio, avvengono perché l’obiettivo di Israele sono proprio gli operatori umanitari che ostacolano il progetto di far morire di fame, sete, ferite, malattie e dolore il più grande numero possibile di palestinesi che si ostinano a non farsi rubare la loro terra.

    *Alesssandro Ferretti è su Blogspot

    Sostieni Kulturjam

    Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

    I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
    Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

    Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

    VAI AL LINK – Kulturjam Shop

     

    Leggi anche

    • Destra e sinistra, dissolte nel brodo neoliberista
    • Previdenza sociale, Meloni riesce a fare peggio della Fornero
    • La spudorata propaganda occidentale contro il Venezuela
    • In through the out door: l’addio definitivo dei Led Zeppelin

    E ti consigliamo

    • Novecento e oggi
    • A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
    • Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
    • Musikkeller, un luogo-non luogo
    • Breve guida per riconoscere il “coatto”
    • Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
    • La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
    • Kavi: Il Poeta è Vivo
    • Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
    • Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
    • Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
    • Cartoline da Salò, nel vortice del presente
    • Tags
    • cisgiordania
    • gaza
    • idf
    • israele
    • media
    • palestinesi
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Alessandro Ferretti
      Alessandro Ferretti
      Researcher presso Università degli Studi di Torino. Associate presso CERN

      Ti potrebbe anche interessare

      Cinema

      Superman è tornato per salvarci dal cinismo?

      In Evidenza

      L’Europa sotto tutela: come gli Stati Uniti ci hanno imposto guerra, riarmo e dazi

      Life

      Neuromarketing: a caccia nel cervello del consumatore

      Seguici sui Social

      Facebook
      Instagram
      Linkedin
      RSS
      Twitter
      Youtube
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img

      Ultimi articoli

      Cinema

      Superman è tornato per salvarci dal cinismo?

      In Evidenza

      L’Europa sotto tutela: come gli Stati Uniti ci hanno imposto guerra, riarmo e dazi

      Life

      Neuromarketing: a caccia nel cervello del consumatore

      Life

      E voi ricordate i fantasmagorici occhiali a raggi x?

      Load more

      Copyright © All rights reserved.

      Editore KULTURJAM S.r.l.s.
      Via Prato della Corte, 1935, 00123 Roma
      PEC: kulturjam@pec.kulturjam.it

      Partita IVA: 15661181006
      Registro Imprese di Roma
      Numero REA: 1605639
      Capitale Sociale 1.000 Euro

      N° iscrizione ROC: 34067
      Iscritto al Registro Stampa del Tribunale di Roma N. 73/2020, 22 luglio 2020

      • Home
      • Termini e condizioni
      • Disconoscimento
      • Imprint
      • Cookie Policy (UE)
      • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
      Gestisci la tua privacy
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Gestisci opzioni
      {title} {title} {title}